Il marketing è una disciplina fondamentale per le aziende e per i professionisti perché permette di promuovere le proprie attività e di farsi conoscere su diversi canali. Con internet, il marketing si è trasferito online, modificando totalmente l’approccio e gli strumenti e modificando tutte le dinamiche a cui era abituato. Ciò ha comportato la nascita di nuove professioni, con spiccate conoscenze in comunicazione e promozione digitale e, stando agli ultimi dati, saranno proprio queste neonate figure professionali a guidare la digital transformation.
Secondo uno studio della European Investment Bank, in Europa il 65% delle aziende ha ormai adottato il digitale in maniera massiccia e l’Italia si colloca al 19esimo posto nella classifica dei paesi europei, con una media del 62%. Questo boom planetario è esploso in maniera esponenziale durante la pandemia, che ha costretto molte realtà imprenditoriali ad aggiornarsi a livello tecnologico per evitare il tracollo e, con l’accesso ad un nuovo mondo, in molti si sono resi conto dell’utilità di questi sistemi.
Nei prossimi anni si stima un aumento di richieste lavorative per tutti i settori del digital marketing, che, secondo l’indagine condotta da markets & markets raggiungerà un fatturato di 1.250 miliardi di dollari nel mondo, con una crescita annua del 19%. Formarsi come esperti SEO e SEM è quindi un investimento assolutamente vantaggioso, che garantirà diverse opportunità di inserimento lavorativo e saranno molte le professioni del digitale a conoscere il successo. Scopriamo quali sono gli ambiti del digital marketing e le professioni del digitale collegate.
SEO & SEM
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization e SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing. Possono sembrare la stessa cosa, ma in realtà sono due discipline molto diverse. La SEO è l’insieme di pratiche necessarie per posizionare i contenuti online dell’azienda nel motore di ricerca, come Google e Bing, senza investimenti economici in pubblicità. Il SEM ha lo stesso obiettivo della SEO, ma include anche le campagne pubblicitarie sui motori di ricerca, che richiedono competenze ancor più specifiche. Per diventare SEO e SEM specialist bisogna conoscere i fattori di ranking, le funzionalità dell’algoritmo ed essere capaci a raccogliere, analizzare e interpretare a livello strategico i dati che arrivano dagli utenti.
Social Media Management
I social media sono uno degli strumenti del digital marketing. Hanno l’obiettivo di promuovere l’azienda mediante la pubblicazione di contenuti testuali e grafici in linea con le politiche aziendali.
Gestire queste piattaforme richiede competenze comunicative, di scrittura, capacità di organizzazione del lavoro e conoscenza di base nell’analisi dati. Il social media manager organizza infatti i contenuti in base alla piattaforma e comunica con grafici, content creator e advertiser per la loro realizzazione. Si occupa poi di realizzare report qualitativi e quantitativi per i clienti.
Content Strategy
I contenuti sono fondamentali per la comunicazione digitale, perché sono i responsabili della brand awareness, ossia la capacità di un brand di posizionarsi con consapevolezza nella sua fetta di mercato e di diffondere ideali e convinzioni in linea con le azioni offline.
La formazione di un master in digital marketing online può essere molto utile per imparare a pianificare i contenuti e a redigerli seguendo le regole del web e la linea editoriale stabilita con l’azienda. L’offerta di università telematiche come Unicusano è sempre completa e mirata per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro. Le opportunità sono notevoli. Quello di content creator strategico è un ruolo cruciale per far emergere i tratti distintivi di un marchio e diffonderli in rete e fidelizzare la clientela.