Continua la nostra rubrica dedicata alle basi della SEO: La scelta dell’hosting web influisce sulla SEO!
Nel primo articolo ti ho illustrato a grandi linee cos’è la SEO.
Nel secondo articolo ti ho fatto capire l’importanza e l’obiettivo principale della SEO
Oggi vorrei parlarti dell’hosting web e dell’importanza di compiere la scelta giusta.
Hosting e performance
L’hosting è lo spazio fisico dove sarà ospitato il tuo sito web. Nel corso degli anni sono nate svariate società in questo settore. Uno dei punti fondamentali dello sviluppo è stato quello delle performance del sito e della velocità di caricamento.
Sai che utente medio abbandona una pagina se non si carica nel giro di 4-5 secondi?
Ti sarà sicuramente capitato di navigare in siti web lenti, che per passare da una pagina all’altra impegano svariati secondi. È veramente frustrante.
L’esperienza d’uso è diventata un mantra di Google che nei suoi aggiornamenti ha sempre dato più importanza a come l’utente può utilizzare il sito web. Il caricamento è uno dei punti centrali, tanto che ormai ci sono software per analizzare le performance e studi per migliorarle.
I moderni siti web ormai sono realizzati quasi sempre con un CMS come WordPress o Joomla: software potenti e pieni di codice e file! Ovviamente più risorse vengono richieste e più il tempo di caricamento si allunga.
Qui entra in gioco l’hosting e altri trucchi che ti segnalerò più avanti.
Come verificare la velocità del tuo sito?
Oltre alla prova manuale, ci sono vari tool online che ti permettono di testare il tuo sito web.
Pagespeed Insights by Google
Il primo che mi sento di consigliarti è proprio lo strumento offerto da Google. Ti basterà andare sul sito ufficiale, inserire il tuo url e vedere i risultati.
GTmetrix
Anche se l’autorità di Google è indiscutibile è sempre meglio controllare con altri strumenti. GTmetrix è uno dei più utilizzati.
Pingdom
Un ulteriore strumento molto utilizzato è Pingdom. Come potrai vedere se eseguirai il test nei 3 siti che ti ho indicato, ci saranno risultati discordanti. Quello che ti consiglio è quindi di ottimizzare seguendo i consigli dei vari tool per ottenere il miglior risultato possibile.
Questo non vuole essere un articolo tecnico su come risolvere le criticità di velocità di caricamento, però gli strumenti che ti ho mostrato fin’ora sono sicuramente il punto di partenza per verificare lo stato del proprio sito web e per farti capire l’importanza di scegliere un buon hosting.
Siteground: un hosting nato per la performance
Ok, avrai capito che avere un sito web veloce è importante, sia per l’esperienza utente, sia per l’ottimizzazione dei motori di ricerca, in quanto Google ne tiene conto.
A questo punto arriva la scelta dell’hosting web, sia che tu stia creando un nuovo stio web, sia che tu stia ottimizzando il tuo.
Ed è qui che voglio parlarti di Siteground. Si tratta di una società che offre uno dei migliori servizi presenti sul mercato.
Il loro hosting è ottimizzato per i CMS e presenta innumerevoli vantaggi:
- Hardware SSD
- Struemento di cacher
- Tecnologia NGINX su Apache
- Supporto HTTP/2
- Supporto CDN per velocizzare il caricamento in ogni parte del mondo
- Supporto al nuovo PHP 7
- Assistenza h24 velocissima
- Uptime 99,99%
Supercacher: super velocità per il tuo sito web
Uno degli elementi più importanti per ottimizzare la velocità di un sito web è un plugin per la cache.
Mi spiego megio. Ogni volta che un browser richiede il caricamento di una pagina web, il server presenterà una pagina HTML statica, già salvata nella sua cache, senza dove rircaricare gli script e il codice ad ogni occasione.
In un precedente articolo ti abbiamo parlato di WP Super Chace, ma esiste anche un altro plugin molto famoso: W3TOTAL CACHE. Bene, sappi che Supercacher è ancora più efficiente! E potrai utilizzarlo solo grazie a Siteground.
Sicurezza per il tuo hosting wordpress
Anche la sicurezza è un tema fondamentale. E guarda caso anche questo è un parametro per la SEO. Proprio in questo autunno del 2017 infatti Google sta inviando delle notifiche ai proprietari dei siti web che non hanno un certificato di sicurezza SSL.
Hai presente che alcuni siti web hanno il “lucchetto verde” in alto? Stiamo parlando dell’https.
Siteground offre un certificato base gratuito per poter realizzare da subito il tuo sito web in HTTPS.
Inoltre ha un software che ti invia una notifica settimanale per segnalarti se ci sono stati problemi di sicurezza e rischi di intrusioni. Fantastico!
Piani tariffari di Siteground
Comincia ad ottimizzare il tuo sito dalle basi, scegli un hosting di qualità.
Siteground offre 3 piani, che sono in offerta per il primo periodo di fatturazione, che può essere 1, 2 o 3 anni:
- Startup: 3,95€ mese – adatto per un piccolo sito web con adatto a 10.000 visite mese
- GrowBig: 6,45€ mese – multisito adatto a 25.000 visite mese
- GoGeek: 11,95€ mese – multisito adatto a 100.000 visite mese
Inoltre un dominio è gratuito per il primo anno.
I prezzi ti potrebbero sembrare leggermente più alti rispetto ad alcuni competitor popolari, ma ti assicuro che i vari piani valgono il loro prezzo a pieno. Io utilizzo il piano GrowBig per tutti i siti web che gestisco nell’azienda per la quale lavoro.
Ho testato la loro efficienza nell’assistenza, la velocità e la facilità di gestione dei siti.
Non posso che non consigliarti Siteground: visita il sito ufficiale e scegli il tuo piano 😉