Siti di scommesse in Svizzera: che cosa possono fare i giocatori italiani

I siti di scommesse non rappresentano certo il motivo principale per il quale è famosa la Svizzera, che invece deve la propria celebrità ad altri aspetti peculiari: per esempio i cioccolatini, ma anche i paesaggi naturali e gli orologi di lusso.

Anche a livello sportivo il territorio elvetico si può considerare decisamente all’avanguardia, visto che da lì provengono campioni del calibro di Xherdan Shaqiri e Granit Xhaka nel calcio e di Roger Federer e Stan Wawrinka nel tennis. In più, i lavoratori svizzeri hanno la fortuna di poter contare su alcuni fra gli stipendi più elevati del mondo, il che consente di beneficiare di un ambiente ideale per il gambling online.

I siti di scommesse in Svizzera

In Svizzera i siti di scommesse sportive migliori hanno potuto beneficiare di un trattamento – se così si può definire – leggero e ottimale dal punto di vista delle autorità del Paese per lungo tempo. Lo scenario, però, è mutato un po’ di tempo fa, visto che è stato indetto un referendum che aveva l’obiettivo di stabilire il futuro delle scommesse sportive su Internet sul territorio elvetico.

Tutti gli aspetti che riguardano il gioco d’azzardo e le scommesse in Svizzera sono gestiti dal Consiglio federale svizzero. Ebbene, per effetto del risultato del referendum è entrata in vigore, il 1° gennaio di tre anni fa, la legge federale sui giochi d’azzardo.

Che cosa dice la legge in Svizzera

Secondo le disposizioni di legge, i siti di scommesse che non sono autorizzati devono essere bloccati. Si tratta di una legge che ha contribuito a incrementare il potere dei siti di scommesse del territorio, anche se ancora numerosi scommettitori elvetici prediligono piazzare le puntate con bookmaker stranieri, con quote che sono molto interessanti e che abbinano questo vantaggio alla vasta gamma di sport a disposizione e alla ricchezza dei mercati di scommesse.

Gli utenti italiani, invece, hanno la possibilità di giocare ai migliori casinò svizzeri in maniera legale tutte le volte che ne hanno la necessità.

Scommesse in Svizzera: che cosa è necessario sapere

Prima di iniziare a scommettere in Svizzera sugli eventi sportivi è necessario tenere conto del fatto che nel territorio elvetico proprio quest’anno è entrato in vigore un accordo nuovo relativo al gioco d’azzardo. Gli scommettitori italiani hanno l’opportunità di piazzare le proprie scommesse sui bookies elvetici e non corrono il rischio di pagare alcuna multa, mentre le vincite di gioco che non superano i mille franchi svizzeri non prevedono il pagamento di imposte.

Quasi tutti i siti svizzeri permettono di giocare sia con il franco svizzero che con l’euro, e inoltre sono disponibili in lingua italiana, oltre che in tedesco e in francese. Vale la pena di ricordare, infine, che per giocare d’azzardo in Svizzera l’età legale è di 18 anni.

Il contesto svizzero e le scommesse sportive

Le scommesse sportive in Svizzera possono essere distinte tra quelle che vengono effettuate nei negozi, cioè terrestri, e quelle online, che vengono effettuate su siti di scommesse in Svizzera che sono correlati a due operatori locali – Swissloss e Loterie Romande – che sono sostenuti dallo Stato, i quali sono operativi con i brand Sporttip e Jouez Sport.

Nel Paese elvetico ci sono i monopoli statali sia terrestri che online, anche se numerosi utenti per piazzare le proprie scommesse prediligono Swisslos o Loterie Romande. A livello legislativo, ad ogni modo, non è consentito piazzare scommesse in siti internazionali, anche se comunque non sono previsti provvedimenti o sanzioni nei confronti di quei giocatori che piazzano le proprie scommesse sui siti straniere. Le istituzioni finanziarie, come per esempio le banche, non sono obbligate a limitare le transazioni finanziarie o ai siti di scommesse.

Come funzionano i prelievi e i depositi

I giocatori italiani che intendono ricaricare il proprio conto scommesse in un casinò svizzero hanno la possibilità di farlo usando le carte di credito e le carte di debito. Nel momento in cui vengono adoperate le carte di credito per effettuare un deposito su un conto scommesse, tuttavia, bisogna fare i conti con una commissione estera correlata ai servizi internazionali del sito.

Si tratta di una commissione che in genere oscilla tra l’1.2% e il 2.5%, in base alla tipologia di carta di credito che viene impiegata. Ci sono comunque molteplici soluzioni alternative che possono essere adottate dai giocatori allo scopo di finanziare i propri conti. Per esempio è il caso di Skrill, di Neteller e di Paysafecard; inoltre è possibile effettuare trasferimenti bancari con Sofort.

La valuta svizzera

I siti svizzeri mettono a disposizione bonus importanti, ma quel che più conta è che nel Paese elvetico le scommesse online non possono essere punite. Insomma, gli utenti italiani hanno la possibilità di effettuare puntate non correndo il rischio di essere perseguiti. La valuta nazionale, come si è detto, è il franco svizzero.

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento