Fino a un paio d’anni fa, avere a disposizione 10 giga al mese nel proprio contratto telefonico sembrava un lusso. Tanti non sapevano cosa farsene perché i loro collegamenti a internet si limitavano alle chat su WhatsApp e un “giro” su Facebook nei momenti liberi.
La tecnologia sta però facendo passi da gigante in tempi brevissimi e mette a disposizione cellulari che possono pressoché sostituire i computer. Grazie alla miriade di app disponibili sui vari app store, primo tra tutti quello di Apple inaugurato nel 2008, ora col nostro cellulare guardiamo film e video, carichiamo foto, facciamo colloqui di lavoro e giochiamo online.
Sempre più giga, ma mai abbastanza
Se ciò che possiamo fare con un cellulare non ha praticamente più limiti, un freno pesante arriva dai contratti telefonici, che non riescono a stare al passo con questo bisogno sempre crescente di una connettività illimitata e potente. Certo, i provider di servizi di telefonia sembrano fare il possibile per soddisfare gli utenti, ma spesso l’aumentare dei giga disponibili comporta anche un considerevole, e a volte immotivato, aumento dei prezzi. Tra queste gare al rialzo delle aziende di punta come Tim e Vodafone spuntano dei nuovi competitori che fanno del pacchetto tanti giga+poco prezzo un’arma vincente. Tra questi ha sbaragliato la concorrenza Iliad, l’operatore francese fondato nel 2016 che in poco meno di un anno ha conquistato più di tre milioni di utenti solo in Italia.
Al momento questo operatore offre 50 giga per 7,99€ al mese, ma non tutti sono contenti a causa del limite di 3 giga per il roaming internazionale. Gli utenti sono ormai dei viaggiatori e si aspettano di poter usufruire di internet dal proprio smartphone all’estero proprio come fanno da casa.
Questa apparente reticenza a offrire un numero adeguato di giga sembra anche essere una strategia per far pagare agli utenti i giga extra nel momento del bisogno. Tim ad esempio mette a disposizione diverse tariffe “d’emergenza” per tutti coloro che hanno finito i giga prima del rinnovo dell’offerta. Tra questi spiccano 10 giga per un giorno a 1,99 €, 10 giga per sette giorni a 4,99 € e 6 giga al mese per 5,99 €. Alcuni operatori, come 3, hanno provato ad offrire un numero di giga decisamente alto o addirittura giga illimitati, ma queste offerte sono sempre vincolate all’acquisto di uno smartphone, ad un aumento di prezzo o sono limitate nel tempo.

IMAGE SOURCE: pexels.com
Dove consumiamo di più
Lo sviluppo tecnologico sempre più rapido a cui assistiamo ci vizia, facendoci abituare a grafiche sempre più dettagliate, foto sempre più belle, giochi sempre più complessi e la comodità di accedere a tutti questi mezzi di intrattenimento dove e quando vogliamo. Il telefono è ormai un sostituto di macchina fotografica, televisione e per alcuni anche computer, e in quanto tale, molti pensano che debba offrire la totale libertà di accedere a internet senza limiti. App di streaming come Netflix sono l’esempio lampante del perché andrebbe eliminato un limite mensile di giga. Questo colosso dell’intrattenimento conta 150 milioni di utenti in tutto il mondo e si sta facendo strada anche come casa di produzione. Netflix offre serie TV, documentari, film e contenuti esclusivi che ormai hanno appassionato e fidelizzato anche moltissimi consumatori italiani. Anche se si può guardare Netflix seduti sul divano di casa, la sua comodità sta nel fatto di poter essere fruibile on demand dallo smartphone. Un solo film di un paio d’ore può però “pesare” anche diversi giga, limitando così la libertà degli utenti, che, per non finire i giga a disposizione nella loro tariffa, sono costretti a usare Netflix solo in presenza di un wi-fi.
Lo stesso discorso vale per i giochi online. Se una volta ci accontentavamo di giocare a Snake per far passare il tempo, ora i giochi sullo smartphone sono diventati una questione seria. Anche i giochi offline spesso richiedono di scaricare pacchetti di dati che raggiungono anche un giga e il discorso si fa ovviamente più serio per i giochi online.
È un esempio il blackjack, che si è evoluto sempre di più, passando da semplice gioco di carte sul nostro cellulare, a gioco disponibile su piattaforme come Betway Casinò, corredato di chat interattiva e grafiche sempre più dettagliate e coinvolgenti. I casinò online stanno inoltre sviluppando i live casinò, che permetteranno agli utenti di giocare in tempo reale con avversari in carne e ossa e richiederanno una connessione internet forte e molti giga disponibili. S
ono in molti inoltre ad ascoltare la musica online durante lunghe tratte in treno, in macchina o a passeggio. Ogni canzone, però, ha un suo peso. Spotify è l’app più utilizzata quando si tratta di musica, in quando permette di creare playlist personalizzate e di scoprire nuovi artisti. A seconda della qualità audio impostata, però, Spotify può arrivare a scaricare anche 2,4 mega al minuto. Un assiduo ascoltatore di musica potrebbe consumare quindi diversi giga al mese solo per Spotify, che andranno poi a sommarsi a tutte le altre app come YouTube, Instagram e Facebook, aumentando considerevolmente i giga utilizzati.

IMAGE SOURCE: pexels.com
Diciamocelo, ormai con il nostro smartphone facciamo di tutto e sarebbe dura rinunciare a tutte le comodità e i servizi che sono racchiusi in un solo oggetto. Gli utenti dei servizi online aumentano giorno dopo giorno, e con loro aumenta spesso la qualità di servizio e di grafica di queste app, portando un incremento dei giga spesi. Non resta quindi che sperare che gli operatori se ne accorgano, iniziando a offrire tariffe che oltre a chiamate e sms illimitati includano anche giga senza limiti.