Se avete un’azienda probabilmente darete molta importanza ai feedback dei vostri clienti. I questionari di soddisfazione del cliente sono uno strumento molto utile per capire se il lavoro è stato fatto al meglio e se il cliente ha recepito la vostra qualità. Sempre in azienda è buona prassi somministrare una o due volte all’anno un questionario relativo all’ambiente di lavoro e la soddisfazione dei dipendenti.
Bene! Se avete queste necessità Google vi fornisce uno strumento molto semplice e veloce da utilizzare: Google Drive Moduli.
Sfruttando il cloud del nostro account Gmail possiamo creare un questionario (modulo, dall’inglese Modules / Form), condividerlo e inviarlo alle persone che ci interessano via mail. I risultati possono essere archiviati su un “Foglio di lavoro” tipo Excel. I questionari saranno anonimi, oppure possiamo richiedere l’autenticazione con l’account Google.
Vediamo insieme come creare un semplice questionario.
Come creare un questionario con Moduli Google
Per prima cosa accediamo con il nostro account Google ed entriamo nel Drive. Per creare un questionario clicchiamo su “Crea” e poi su “Modulo”
Si aprirà una schermata di benvenuto. Leggetela e premete su “Inizia”. Adesso vi sarà chiesto di inserire il nome e scegliere un tema grafico per il vostro questionario. I moduli Google possono essere molto personalizzabili. Io personalmente utilizzo il primo, sobrio e semplice, oppure uno dall’intestazione colorata (grigio, blu o rosa).
Dopo aver scelto il tema Google sondaggi vi farà comparire un foglio vuoto da riempire con le varie domande. La tipologia di risposta è ampia e prevede il testo libero, la scelta multipla, una scala di valori, risposte in una a tendina, la data, l’ora e una griglia.
Tramite questo link potrete accedere al nostro questionario d’esempio!
Risultati del questionario Google Moduli
Una volta completato il questionario clicchiamo su “Invia Modulo” per poter cominciare a ricevere risposte dalle persone da noi desiderate. I dati raccolti saranno associati ad un file tipo Excel direttamente situato in Google Drive. Possiamo anche visualizzare un breve riepilogo tramite la schermata “Riepilogo delle risposte” raggiungibile dal menù in alto “Risposte”.
Il panorama offerto da Google continua a stupirci con i suoi servizi. Google Moduli è l’ennesima dimostrazione dell’impegno che c’è per realizzare una esperienza utente completa. Speriamo che questo articolo e questo strumento vi siano d’aiuto per gestire le vostre piccole questioni aziendali.
Vi ricordiamo infatti che se inviate centinaia di questionari questo Google Drive Moduli potrebbe non essere adatto a voi. In questi casi è meglio rivolgersi a strumenti professionali tipo SurveyMonkey. Creare sondaggi con Google è comunque facile e potrebbe aiutarti in situazioni con poco tempo a disposizione.
La soluzione non sembra garantire per ciascun utente una sola compilazione. E quindi in caso di questionari anonimi i risultati potrebbero essere inutilizzabili ………………..
Dipende dall’uso e dal fine. Purtroppo mettendoli anonimi c’è il rischio che venga compilato due volte, mentre nell’azienda dove li sto testando chiediamo il nominativo (perché ci occorre)
Ciao. Mi potresti indicare nei dettagli come rendere anonimo il questionario per collegho docenti?
Grazie!!!!
Ciao Marta,
scusa se ci ho messo un po’ a rispondere, ma sto scrivendo la tesi quindi fra una cosa e l’altra mi era sfuggito il tuo commento 🙂
Per rendere anonimo il questionario ti basta non richiedere l’autenticazione in Google.
Basta che nelle impostazioni del modulo NON clicchi sulla spunta “Può inviare una sola risposta (richiede l’accesso)”. Ovviamente essendo anonimo una persona potrebbe farlo più volte, nei commenti in basso si è dibattuto anche di questo aspetto.
Per la compilazione di un questionario inviatomi dalla scuola, occorre inserire obbligatoriamente il mio indirizzo email. Sarà anonimo a chi dovrà rilevare la statistica del questionario di gradimento? Grazie in anticipo.
Ciao Giovanni,
se il questionario Google prevede l’inserimento obbligatorio dell’email, questo dato sarà a loro disposizione, quindi non dovrebbe essere anonimo.
Per precisare, ti chiede di inserire un indirizzo gmail oppure un’email qualsiasi?
Perciò è inevitabile che la stessa persona possa rispondere più volte?
Premetto che non sono un’esperta…
Sto cercando di usarlo per l’azienda in cui lavoro.. ho creato un modulo “soddisfazione cliente”
Ho fatto delle prove.. il modulo arriva, ma quando ricevo le risposte non vedo il mittente..
Il che è inutile perchè ho bisogno di avere la valutazione di ogni singolo cliente.
Come devo fare?
Ciao Sara,
ci sono 2 possibilità:
1) Puoi impostare che il nome venga inviato automaticamente, però gli utenti dovranno fare il login con il loro account Google, quindi non puoi raggiungere il 100% dei tuoi clienti;
2) Puoi inserire un campo di testo obbligatorio per Nome e Cognome. Anche se allunghi di due campi il form hai la certezza assoluta.
Noi abbiamo scelto il secondo metodo.
Che ne pensi?
Grazie mille! non ci avevo pensato…
Quasi nessuno dei nostri clienti ha un account Google, quindi opterò per il punto 2
Grazie ancora
Sono un docente a scuola media. Mi servirebbe fare un test sociometrico per formare i gruppi di lavoro. Per fare questo test, dovrei associare le risposte ad ogni alunno, ma anche organizzarle sotto forma di griglia, cioè avere un foglio in cui sulle righe ci sono gli alunni e sulle colonne gli stessi alunni con le scelte fatte dagli stessi.
L’ideale sarebbe stato avere una griglia in cui poter effettuare più scelte, ma ho visto che è possibile una sola scelta per riga.
Potrebbe suggerirmi una soluzione? Grazie
Ciao Beppe,
grazie per aver commentato. Devo riprendere sottomano Google Moduli per vedere se c’è un modo per fare la griglia di cui parli. Non appena ho un momento provo e ti faccio sapere!
Ciao Beppe,
spero che hai passato delle buone feste. Scusami se ti rispondo solamente ora ma è stato un periodo intenso 🙂 Purtroppo non ho trovato il modo per risolvere il tuo problema e, anche con la nuova versione di Google Moduli, la riposta viene limitata ad una sola scelta per riga.
Credo che l’unica soluzione sia quella di far fare il test ad ogni alunno e poi creare manualmente la propria griglia tramite Excel. Se è un lavoro che va fatto una sola volta può funzionare, mentre se è un test ripetuto allora diventa un procedimento meccanico e hai bisogno di qualcosa che lo fa automaticamente.
Spero il mio commento ti sia stato d’aiuto.
Ciao Federico! Ottime informazioni e complimenti per le tue risposte.
Ne approfitto chiedendoti un consiglio, mi occorre fare un questionario che preveda un “questionario derivato” a seconda delle risposte che l’utente andrà a dare ad una determinata domanda.
Provo a spiegarmi meglio:
Domanda: Cosa ti piace di più?
Risp 1 : La pizza
Risp 2: La cioccolata
Chi risponde La pizza dovrà essere indirizzato ad altre 4 domande (ABCD)
Chi risponde La cioccolata dovrà dovrà essere indirizzato ad altre 4 domande (EFGH).
Trovo solo la possibilità di essere rimandati alla pagina numero1 ma non di creare altre domande specifiche per tipo utente.
Consigli?
Grazie per l’aiuto!
Ciao Maria,
grazie per i complimenti!
Ti segnalo che Google Moduli si è aggiornato proprio da pochi giorni e, sopra l’interfaccia classica, dovresti trovare un avviso che ti chiede di provare la nuova versione.
In questa versione puoi creare “Sezioni” invece che pagine. Nelle domande a risposta multipla puoi guidare l’utente alla sezione che preferisci a seconda di quale risposta viene scelta. In questo modo dovresti riuscire nel tuo intento. Ti consiglio di fare qualche prova per verificare che il tutto funzioni correttamente.
Fammi sapere se riesci 🙂
Buon questionario!
Ho un piccolo problema: ho creato un questionario che è stato compilato da circa 25 persone, l’ultima compilazione risale al 12 Gennaio ma, successivamente, mi è stato detto che, pur provando, il questionario non si riesce ad inviare.
Che problema potrebbe esserci? (sono disperata!)
Ciao Giusi,
sei riuscita a farti dare qualche info in più sul problema riscontrato dagli utenti?
Inoltre hai fatto attenzione che non hai inserito per sbaglio una data di chiusura del questionario?
Ciao Federico, vorrei incorporare un questionario sui bisogni educativi nel sito della scuola di cui sono il responsabile. Ho provato a copiare il codice generato cliccando su file-incorpora e incollarlo nella pagina appositamente creata per ospitarlo ma non succede niente.
Puoi consigliarmi qualcosa. Grazie
Ciao Giuseppe,
grazi per averci scritto.
Il sito web in questione è realizzato in html o gestito tramite un CMS tipo WordPress o Joomla?
Il codice che viene generato cliccando su file/incorpora è in classico iframe html. Se sei in WordPress puoi provare a incollarlo non nella zona classia dei contenuti, ma cliccando in alto a destra su “Testo” al posto che “visuale”. Questo perché nella modalità testo puoi incollare anche codice html.
Il sito è realizzato con joomla.
Purtroppo non uso Joomla da moltissimo tempo quindi non ricordo bene come, ma sicuramente puoi impostare la visualizzazione del codice sorgente della pagina. Quindi per riassumere dovrest incollare il codice di Google Moduli nella schermata “Source code” o “codice sorgente” e non nel normale contenuto. Solo in questo modo Joomla leggerà correttamente l’html
Ciao Federico,
ho utilizzato il Google module per far un questionario, ma mi sono accorto che in domande con risposte multiple non è possibile dare più di una risposta.
C’è una soluzione?
Grazie
Ciao Sandro,
devi scegliere “caselle di controllo” e non “scelta multipla”, in quel caso vedrai i checkbox quadrati e non quelli tondi, così potrai fare una domanda a scelta multipla con possibilità di dare più di una risposta!
Ciao, ho un problema, devo necessariamente raccogliere i dati in modo anonimo, ma vorrei un metodo che garantisse almeno parzialmente la validità del dato, vorrei rilevare l’IP dell’utente è possibile?
Ciao Biagio,
purtroppo in un questionario con Google non credo sia possibile rilevare l’indirizzo IP dell’utente
Grazie,
ma altro metodo che possa limitare gli abusi?
Ciao Biagio,
per quanto riguarda Google Moduli non saprei dirti. So che esiste MicroPoll che è in grado di bloccare gli ip di chi tenta di effettuare più volte il questionario.
Purtroppo non l’ho mai provato, ma potresti cercare qualche recensione online. Il link è http://www.micropoll.com/
Grazie, vedrò che posso fare
Salve,
chiedo anch’io una cosa forse già espressa.
Ho necessità di far compilare ad un gruppo di docenti un modulo per rilevare dati; tale modulo per ovvie ragioni deve essere nominativo.
Quali sono le possibilità?
1. Accesso tramite account google? (impossibile raggiungere la totalità del gruppo)
2. Inserimento di caselle di testo obbligatorie per la verifica della veridicità dei dati inseriti? (ad es. Nome, Cognome, Cod. Fisc., data nascita, …)
3. Sempre per la verifica della veridicità, consegna ad personam di una password da inserire in una caselladi testo obbligatoria?
Esiste qualche altra possibilità? Quale secondo voi è più facilmente attuabile?
Grazie.
Ciao Stefano,
la soluzione per raggiungere la totalità del gruppo in modo più veloce è proprio la numero 2: se inserisci i suoi dati e il codice fiscale puoi essere sicuro che la persona abbia compilato in modo corretto (senza inserire falsi nomi).
Ciao Federico,
mi inserisco nel post di Stefano, per chiederti un chiarimento.
Per consentire l’accesso ad un modulo attraverso l’uso di una password, senza usare le credenziali di Google, la soluzione 3 descritta da Stefano é l’unica. Non esiste uno strumento previsto da Google per proteggere l’accesso al questionario?
Grazie e complimenti per la chiarezza delle risposte
Ciao Giovanna,
Grazie per i complimenti!
La soluzione 3 purtroppo non è praticabile perché Google non può controllare se la password corrisponde ad una da noi preimpostata (o almeno finché l’ho testato io non c’era questa possibilità, in questo momento non so se ci sono stati aggiornamenti).
Se inseriamo un campo di testo obbligatorio, la persona può inserire qualsiasi carattere che vuole e il controllo di compilazione obbligatoria è aggirato in modo semplice. 🙂
Ciao Federico,
ho implementato la soluzione 3 seguendo questo tutorial
https://www.youtube.com/watch?v=GGrS6gLOphg
L’unico problema che ho riscontrato è che appena inizio a compilare il campo password, già al primo carattere viene controllata la corrispondenza del testo scritto con la password, visualizzando il messaggio di errore.
Se poi si continua a scrivere e il testo coincide con la password il messaggio di errore scompare.
Invece nel tutorial il controllo della password avviene solo quando l’utente clicca su tasto ‘Continue’.
Come posso risolvere il problema?
Grazie
Ciao Federico,
ho un problema sul ricevere le risposte al mio questionario Google dai cellulari e tablet. Mi spiego meglio: per prova ho mandato il link del mio questionario (aperto a chi possiede il link) x mail e ho notato che, se il link viene aperto da pc le risposte arrivano correttamente, mentre se viene aperto aperto tramite cellulari o tablet (dopo aver premuto invio) appare un scritta che dice “Condivi il link questo modulo con le tue risposte precompilate” e sotto un link che non si può cliccare…e se copiato e incollato nel browser non porta a nulla. Cosa devo fare per far si che anche chi apre il link da dispositivi mobili possa inviarmi le loro risposte?
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Ciao Alberto,
ho fatto un rapido test con un modulo di prova. Ho creato un nuovo modulo, ho inserito 2/3 domande e ho inviato il link ad uno smartphone. Entrando da lì vedo tutte le domande correttamente e si possono compilare. Google Moduli è creato proprio per essere rapido e semplice quindi non ci sono opzioni particolari da configurare per la compatibilità da smartphone. Sinceramente non saprei come aiutarti…
per la visualizzazione e la compilazione non ci sono problemi. L’unico problema è l’invio delle risposte. Cliccando invio hai ritrovato le risposte nel modulo da te creato?
Nel link qui sotto, se può essere di aiuto, ti ho messo lo screenshot di quello che mi succede.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/80882442/IMG-20160309-WA0005.jpg
Appare questa scritta e non ti permette di fare nulla.
Ti ringrazio e scusa per il disturbo che ti sto creando.
Si ho provato anche le risposte e il messaggio visualizzato su smartphone è: “La tua risposta è stata registrata”. Nel file delle risposte ritrovo tutto!
Dovresti provare anche te a farne uno nuovo e capire intanto se quello funziona. Vedo che usi Chrome (anche io ho fatto il test con Chrome), ma potresti provare anche ad accedere da un altro browser per capire se il problema persiste.
Così aggiungi elementi utili per capirne di più
urge una precisazione. Quando ho inviato il link non ho utilizzato il tasto che mi da il modulo, ma ho copiato il link pubblico che crea e l’ho incollato in una mail per cercar di simulare un persona che vede il link su un sito e lo clicca. Non vorrei che sia questo che mi genera una specie di conflitto con qualcosa.
scusami ho risposto prima di vedere il tuo commento. Ora provo subito con un altro browser. grazie!
Nel test che ho effettuato io ho cliccato su “Mostra modulo online”, poi ho copiato l’url della pagina che viene mostrata e l’ho inviato al cellulare. Per sicurezza sono entrato anche con modalità in incognito di Chrome, per essere sicuro che non riconosceva il mio account Google, e funziona correttamente
Ho risolto! Ti ringrazio! era un problema di link mi sa… ho cambiato il modo di ottenere il link (seguendo il tuo consiglio) e ora funziona anche sugli altri dispositivi. Era l’ultima cosa che pensavo fosse sbagliata! Ti ringrazio moltissimo!!
Perfetto, grazie a te Alberto e continua a seguirci 🙂
Ciao Federico,
ho letto tutte le domande e le tue risposte (complimenti per la chiarezza e disponibilità), ma purtroppo non ho trovato soluzione al mio quesito 🙁
Ho un problema nella condivisione del link al modulo. Alcuni ‘intervistati’ non hanno avuto problemi ad accedervi, altri cliccano il link e si apre la pagina in cui google chiede l’accesso con l’account google (spero essermi spiegata) Quindi, per rispondere a un sondaggio fatto con un modulo Drive, occorre l’account google?
grazie mille in anticipo
Ciao Patrizia,
su Google moduli è richiesto l’account Google qual’ora vuoi verificare l’identità delle persone. Se invece fai un questionario anonimo non c’è bisogno dell’account Google. Quale sono le tue necessità?
il questionario è anonimo, ma ad alcuni docenti viene chiesta la registrazione in google…
Ciao Patrizia,
mi sembra strano in quanto essendo anonimo non chiede la registrazione. L’ho personalmente testati e non ho avuto mai problemi di questo tipo. Se utilizzi la nuova interfaccia troverai in alto a destra le impostazioni (l’icona della “rondella”). Se la apri verifica di non aver spuntato l’opzione “Può inviare una sola risposta (richiede l’accesso)”. Se è selezionata verrà richiesto l’accesso per limitare una persona ad un’unica risposta del questionario. Per verificarlo Google richiede l’accesso. Se invece non è selezionata, l’accesso non è richiesto, ma una persona potrebbe inviare il risultato più volte.
OPS… era selezionata. GRAZIE!!!! Ora tutto funziona come volevo. :*
Ciao Federico,
dovrei creare un questionario, nel quale ogni risposta deve essere ordinata secondo un criterio stabilito.
Mi spiego, chiedo ad esempio di assegnare un ordine (da 1 a 3) a 3 oggetti, dove 1 è l’oggetto che uso di meno e 3 quello che uso di più. Naturalmente i valori devono essere assegnati una volta sola.
Grazie mille per la risposta!
Ciao Viviana, sei riuscita a trovare una soluzione? Io avrei lo stesso problema. Grazie
Ho inviato un sondaggio a una persona alla volta. Non si può inviarlo a più persone insieme ?
Ciao Giuseppe,
ti basta copiare il link e poi puoi inviarlo come vuoi: sui social, via email a più indirizzi in copia nascosta o come preferisci te!
Ciao Federico dovrei creare un questionario che metta in evidenza il grado d’inclusività di una scuola. Il questionario,anonimo, è rivolto a genitori, alunni, insegnanti; per proporlo ai genitori è necessario chiedere il consenso dei dati?
Ciao Lella,
se è anonimo non credo. Però prendi questa mia affermazione con le pinze… Purtroppo non sono ferratissimo in materia, mi preoccupo più che altro di cose tecniche 🙂
Posso chiederti come si fa ad inserire la data di chiusura del questionario? devo fare una serie di questionari con diverse scadenze ! grazie
Ciao è possibile fornire una risposta automatica all’utente che ha compilato il questionario a seconda della scelta cliccata?
Buongiorno,
ho sviluppato un questionario quando lo invio tramite mail spesso il destinatario non riesca ad accedere alle domande, gli viene chiesta l’autorizzazione.
E possibile estrapolare un link che si può inviare con un copia ed incolla ad un indirizzario?
e che questo possa essere di facile accesso a tutti?
Grazie
Ciao Mario,
certo, quando clicchi su invia, invece di scrivere l’email puoi cliccare in alto sull’iconcina della catena (ovvero del link) e troverai il link da copiare e incollare.
Ciao, ho un problema con la compilazione dei moduli.
Per arricchire la mia tesi di laurea ho creato un questionario da inviare a diverse aziende. Però nel momento in cui i destinatari ricevono il questionario per compilarlo è richiesto l’account google. Come togliere questa impostazione e far si che chiunque possa rispondere al questionario anche senza accedere a google?
Grazie mille
Giorgia
Ciao Giorgia
nelle impostazioni del modulo c’è una voce che dice “Può inviare una sola risposta (richiede l’accesso)”. Se togli la spunta da questa voce, potrai far compilare il questionario anche a chi non è iscritto Google.
Buona fortuna per la tua tesi, in cosa ti stai laureando? 🙂
Grazie mille! mi sono accorta che la stessa domanda era stata posta poco fa.. sorry.. la laurea è in marketing e comunicazione d’impresa 😉 Grazie ancora!
Fantastico, mi sono laureato in Comunicazione Pubblica e d’Impresa proprio pochi giorni fa 😀
Grazie a te per il commento
Ciao Federico.
Forse ribadisco un problema già riportato negli altri commenti.
Ho utilizzato google per creare un questionario online da somministrare a delle coppie riguardo la soddisfazione del rapporto di coppia. Ho due domande:
-Come faccio a garantire l’anonimato?
-Come faccio ad accoppiare i questionari e quindi ad associare ogni questionario ai membri della coppia??
Grazie 🙂
Ciao Federico, dopo che ho ricevuto tutte le risposte posso copiare e incollare ogni singolo grafico su una pagina word?
Ciao Ilaria,
In Google Moduli puoi copiare i grafici. Non ricordo benissimo la visualizzazione dei grafici, ma se non riesci a fare direttamente copia e incolla puoi sempre fare uno screenshot dello schermo (premendo in Windows Ctrl + stamp) e incollando dentro Paint. Vedrai esattamente quello che c’era nello schermo quando hai fatto lo screenshot. Ritagli il tuo grafico e salvi l’immagine che potrai inserire in Word.
Grazie mille! Sei stato chiarissimo e gentilissimo!
Ciao Federico, ho qualche problema con la visualizzazione delle domande a “griglia” sugli smartphone. Finché si risponde al questionario con pc non c’è nessun problema, nel senso che si vede la griglia per intero, quando però si accede con lo smartphone si vedono solo le prime due colonne e si è obbligati a ruotare lo schermo per vederla completamente. E’ possibile far visualizzare la griglia per intero anche sugli smartphone?
Grazie
Ciao Ilaria,
stai utilizzando la versione aggiornata di Google Moduli? Perché la questione smartphone dipende dal codice e da come è stato realizzato dagli informatici di Google. Google moduli è pensato per essere visualizzato bene su smartphone, ma nella versione precedente potevano esserci alcuni problemi di visualizzazione che nella nuova versione dovrebbero essere stati aggiornati. Non mi sembra ci siano particolari impostazioni per risolvere questo problema.
Caro Federico,
Con la versione di google moduli, anche spuntando l’opzione (può inviare una sola risposta richiede l’accesso) il modulo continua a richiedere un account google per accedere!
Laura
Ciao Laura,
è corretto, se spunti quella dicitura, Google richiede l’accesso. Devi togliere la spunta per renderlo open, però non potrai controllare se una persona lo compila una o più volte.
🙂
ciao,
ho aperto un modulo di google,
ma non riesco a vedere il mittente…e quindi non lo posso usare..
ho cercato il tasto per impostare la risposta via mail.
ma arrivano solo le notifiche di google per l’avvenuta votazione, ma il mittente non riesco a recuperarlo..
Ciao Arturo,
grazie per il commento.
Per sapere chi ha svolto il questionario Google puoi:
1) Chiedere nel questionario Nome e Cognome come campi obbligatori (con rischio che vengano inseriti dati falsi)
2) Chiedere l’autenticazione con il proprio account Google, così facendo però solo chi ha un account Google/Gmail potrà rispondere alle domande.
Grazie per la risposta,
purtroppo il modulo è gia partito..
e sono arrivate gia delle risposte..
purtroppo pensavo che mettendo il flag su “ricevi comunicazione via mail”
arrivasse la mail di chi ha risposto..
invece arriva tutto da google..
ora non recupero piu chi ha risposto..
e un bel casino..
comunque grazie ancora per la risposta..
Ciao Arturo,
“ricevi comunicazione via mail” vuol dire proprio che ricevi una notifica, non che ricevi l’indirizzo email di chi compila il form 🙁
Ciao Federico,
già ho interpretato male la questione,
ed ora sono in braghe di tela
studierò il da farsi..
porca paletta…
grazie
Salve, ho visto che è possibile, usando le sezioni, presentare le domande una alla volta. Alla fine di ogni domanda c’è il tasto avanti e indietro. E’ possibile disattivare il tasto indietro e fare in modo che si possa solo andare in avanti, senza rivedere e cammbiare le risposte già date?
Grazie!
Ciao Giuseppe,
ho testato proprio ora un modulo Google per capire se si poteva togliere il tasto indietro, però purtroppo non ho trovato nessuna impostazione al riguardo. Presumo quindi che non si possa fare.
ciao federico,
forse mi è sfuggito nelle risposte precedenti, mi sapresti dire se è possibile che l’intervistato riceva una copia del questionario da lui compilato?
Grazie e complimenti per la chiarezza
Peró non si possono esportare da un google drive ad un altro..perché?
Ciao Nik,
Perché si tratta di un prodotto Google che fa parte della suite offerta da Google 🙂
Salve Federico,
quando esporto in formato pdf il grafico delle risposte al questionario, due pagine, sempre le stesse, risultano incomplete: come mai?
Grazie in anticipo per la risposta
In realtà il mio problema principale è questo: per un sondaggio proposto ai miei alunni avrei bisogno che vengano distinte all’interno del grafico, per ogni domanda, le risposte dei ragazzi da quelle delle ragazze. C’è una possibilità con google moduli?
Grazie ancora
Se io ho la raccolta di dati cartacea e voglio che mi schematizzi i risultati, posso inserire i risultati delle domande manualmente senza inviare di nuovo a tutti il questionario?
Ciao Alice,
in automatico non può prendere dati dalla carta, quindi dovresti inserire te uno ad uno ogni questionario, se non vuoi inviarlo a chi già lo ha compilato 🙂
Salve Federico
ho letto tutti i commenti e le risposte, complimenti!
ma una non l’ho trovata: c’è un numero di persone che possono compilare il questionario Google? io dovrei spedirlo a oltre 1500 persone…
grazie in anticipo
Ciao Francesca,
Credo che il numero sia illimitato. Tu puoi controllare il flusso delle risposte e chiudere il questionario quando preferisci. Non so se esiste una funzione che si accorge in automatico quando raggiungi un numero preciso 🙂
Grazie Federico, l’ultimo dubbio. l’utente può interrompere e riprendere il questionario in un secondo momento? in questo link di prova in basso a destra c’è la barra che indica la percentuale.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdOZl4dlYcFgFIfxcs99YZZlPuMrR_EjntM9_YVfgDaN25mOQ/viewform
fa parte del sistema? come lo inserisco? non lo trovo. anche la form data.
Ciao Federico,
ho creato un quiz per l’azienda per cui lavoro. Quando l’utente termina il quiz ho attivato l’opzione “Controlla il tuo livello di precisione” in modo tale da visualizzare le risposte corrette e sbagliate.
Il problema è che oltre alle domande e risposte si visualizza anche la parte iniziale della registrazione e quella finale con il regalo il che crea un po’ di confusione soprattutto vedere nuovamente la registrazione.
C’è qualche soluzione?
Grazie
Ilaria
Ciao, sono Filomena.
Premettendo di non essere un’esperta, vorrei fare una domanda su un argomento che mi sembra non sia stato affrontato.
Con i moduli per i questionari online di Google drive c’ è un limite di risposte da poter ricevere? ( esempio pratico: il mio questionario prevede 10 domande; c’è un limite massimo di questionari da poter somministrare?)
Grazie per la risposta.
Ciao Filomena,
da quello che so puoi mandare quanti moduli Google vuoi e ricevere così tutte le risposte di cui hai bisogno, ammesso che rispondano tutte le persone a cui hai inviato il questionario =)
Ciao, posso chiederti un’informazione se la sai? grazie. Devo inviare un sondaggio con MODULI GOOGLE. Le persone che lo ricevono hanno però esigenza di SALVARE parte delle risposte, inviare il link ad altri colleghi e proseguire a rimbalzarsi il MODULO google per rispondere a più mani al MODULO prima di procedere con l’invio definitivo a me. E’ possibile con google MODULI fare questo? non mi basta l’opzione “Apportare modifiche dopo l’invio” perchè poi quando le persone ricliccano sul link al modulo non ritornano sul vecchio modulo bensì devono ricominciare da capo a compilare tutto. Io per ora gli sto consigliando di compilare su un WORD il questionario intero, passarselo tra colleghi e poi solo all’ultimo cliccare sul link moduli google, compilare il modulo e inviarmi la versione definitiva. La mia domanda è: c’è un modo per salvare il MODULO GOOGLE quando più UTENTI RISPONDONO allo stesso modulo? I miei sondaggi sono molto lunghi e gli utenti hanno bisogno di giornate intere per rispondere (il fatto che sono dei TEAM che rispondo, non degli utenti singoli). Grazie se potrai darmi una mano. Vanessa
Ciao Vanessa,
purtroppo, che io sappia, questa opzione non c’è sui moduli google 🙁
Salve,
gentilmente potrebbe indicarmi come inserire la data di chiusura ad un modulo google che ho fatto compilare agli alunni?
Non vorrei che continuassero a compilarlo avendo copiato l’indirizzo
Ciao, si può inserire un numero max di utenti che possono rispondere ad un questionario anonimo di valutazione per docenti??
sapendo che nel mio plesso ci sono 105 prof… posso inserire un numero max di 110 persone
premetto che ho già messo sul sito della scuola il questionario con una password unica per tutti.
grazie
Ciao Michele,
Non puoi inserire un numero massimo di risposte, quindi dovresti monitorarlo tu giorno per giorno.
Ciao Federico,
avrei un domanda, se posso.
Per rendere le griglie con le varie righe e colonne visualizzabili da mobile senza dover scorrere verso dx/sx, c’è qualche modalità di view che posso/devo impostare?
Grazie mille per un feedback
Ciao,
che io sappia no, ho provato a cercare nei componenti aggiuntivi ma non ho trovato nulla in tal senso 🙁
Ciao Federico, avrei una domanda: in un sondaggio che abbiamo somministrato ai ragazzi nella mia scuola vedo degli istogrammi nelle risposte. Passando con il cursore su ogni colonna compare il numero esatto dell’alternativa di risposte a quella domanda. Invece della frequenza assoluta è possibile ottenere delle percentuali o è il sistema google che ha fatto questa scelta? La domanda inserita nel questionario era del tipo riga e colonna
Grazie in anticipo
Ciao Paola,
Si di default Google Moduli imposta grafici con frequenze assolute.
Ho provato a vedere nelle impostazioni se si potesse impostare la percentuale invece del numero, però non ho trovato nulla.
Oltre alla visualizzazione di Google puoi anche cliccare sull’iconcina a forma di matrice che ti apre un foglio di lavoro tipo excel nel quale sono inserite tutte le unità statistiche. In quel caso potresti scrivere qualche formula e far caclolare in automatico le frequenze relative, però devi avere un po’ di dimestichezza con excel e le varie formule (con una somma calcoli il totale delle frequenze assolute e poi lo dividi per il numero di righe, cioè di unità statistiche. Lo fai in percentuale e il gioco è fatto).
Fammi sapere se riesci
Un saluto
Grazie mille perla tempestività della risposta e complimenti per il tuo sito, utilissimo e chiarissimo
Google può tracciare gli IP dei rispondenti mantenendo l’anonimato rispettando la privacy ma impedendo la risposta ripetuta?
Era quello che cercavo quando mi è comparso questo articolo
Ciao Gabriele,
grazie per il commento.
Da come so Google può abilitare il tracciamnto, e quindi fare una sola compilazione del modulo, solo se l’utente si logga con il suo account Gmail. Al contrario, rimanendo anonimi, no.
Se ci pensi poi i nostri IP delle adsl sono dinamici e non statici quindi può essere che riavviando il modem, o per altri motivi, l’IP cambia e quindi sarebbe un controllo non veritiero, rischiando anzi di bloccare una terza persona che non ha mai compilato il modulo.
Spero di averti chiarito meglio questo aspetto.
Salve,
chiedere in form nome e cognome, autorizzando tutti i rispondenti a vedere i risultati sintetici del sondaggio, tra cui la lista di chi ha risposto, è a vostra conoscenza rispettoso delle regole sulla privacy?
Ciao Francesco,
scusa per il ritardo nella ripsosta, mi era sfuggito il tuo commento.
Autorizzare i rispondenti a vedere i risultati in forma aggregata non viola la privacy, ma mostrare la lista di chi ha risposto penso di si. Dovresti pensare ad un disclaimer o comunque una spunta che le persone devono confermare nel quale è indicato che farai vedere i nomi a tutti i rispondenti e loro ti autorizzano.
Ora non so bene in termini legali quanto valga, però sicuramente è già qualcosa: una persona ha preso visione ed ha accettato che il suo nome sarà visibile da parte di tutti i rispondendi.
Ciao,
complimenti per il sito,
volevo chiederti se in moduli era possibile inserire con un copia e incolla le domande o ancora maglio collegarle con una colonna di foglio calcolo o riga.
Per ora non ho trovato nulla.
Articolo molto bello, mi piace continuate così!
Ciao Federico.
Devo far compilare dei moduli ai miei colleghi
tutti dispongono di un account google
Questo modulo deve essere compilato anche più di una volta, quindi per rendere obbligatorio l’accesso con l’account google ho inserito fittiziamente un campo di caricamento File (in questo modo se intendi compilare il modulo, Google ti obbliga ad effettuare l’accesso).
Ora però ho bisogno che ad ogni risposta (ogni riga del google sheet), venga associato in automatico l’account google del compilatore.
Non riesco a capire come fare.
Quale è il TAG da utilizzare nel google Sheet per richiamare i dati dell’account del compilatore?
Grazie
Mattia
Ciao Federico. Ho un piccolo ma fastidioso problema da risolvere. In una domanda a griglia a scelta multipla devo inserire 5 colonne. Ho predisposto una serie di domande simili (cioè con la griglia a 5 colonne) ma su una soltanto, quando mi invio in questionario per testarlo, l’ultima colonna non è leggibile.
Mi spiego meglio: la griglia a 5 colonne appare perfettamente leggibile in 4 casi mentre in un caso è leggibile a metà l’ultima colonna. Questo difetto lo riesco a vedere solo quando sono io che devo compilare il questionario.
Ho visto che i caratteri sono sempre gli stessi (di base); potresti suggerirmi un modo per risolvere questo problema? Te ne sarei infinitamente grata
Ciao Loredana e grazie per il commento.
Quindi mi dici che la descrizione della colonna (in numero di caratteri) è uguale alle altre?
Puoi fare anche uno screen così capisco coome si vede male? 🙂
Ti manderei 2 screen. Nel primo vedi la domanda editata correttamente e nel secondo vedi una diversa domanda costruita sulla falsariga della prima dove l’ultima colonna compare a metà. Ma come te li mando?
Ciao si può modificare la dimensione del carattere della domanda e separarla con il testo a capo nel caso di domanda troppo lunga…che altrimenti esce dal modulo? Grazie
ciao ho una domanda, il fatto che io possa scegliere se impostare le domande come scelta multipla o griglia a scelta multipla, influenza poi come escono i risultati? o alla fine nel foglio excel non cambia “ai fini della validità statistica” , grazie!
Ciao Laura,
non dovrebbe cambiare nulla a fine di validità statistica.
Poi ti consiglio di provare con un modulo di prova con 3/4 inserimenti per vedere la differenza pratica 🙂
Molto interessante e ricco di commenti ma io avrei un problema diverso, legato al bisogno di conoscere con certezza chi compila il formulario. Sono un docente e ho necessità che il modulo sia compilato dall’utente specifico. Pare che il modulo riconosca l’utente loggato però non ne tenga traccia fra le sue risposte o sbaglio?
Ciao Andrea,
in realtà se richiedi l’autenticazione con Google e togli l’anonimato, saprai con certezza chi è l’utente che lo ha compilato. Quindi gli invii il link via email e lui lo compila
🙂
Ciao Federico,
quando qualcuno fa lo screen al questionario mi viene una notifica/messaggio ?
Ciao Isa,
no non ci sono notifiche se qualcuno fa uno screen
Un saluto
Buongiorno, ho creato un modulo Google per un sondaggio scolastico, oltre a raccogliere i dati in blocco e vedere le risposte elaborate in modo globale, avrei necessità di poter vedere se ci sono differenze nella distribuzione delle risposte in base all’età (prima, seconda, terza, quarta ecc) quindi ho inserito come prima domanda “a quale classe appartieni” e le risposte prima, seconda ecc. sotto forma di caselle di controllo.
Come faccio ad aggregare i dati?
Grazie mille
Salve. L’Associazione per la quale lavoro, alla fine dell’anno, ha proposto un questionario di gradimento sui vari settori dell’ aspetto lavorativo. Nella circolare che accompagna il link al sondaggio è citato il fatto che il questionario è anonimo. Essendo loggato col mio account google, cliccando semplicemente sul link al questionario, ho potuto compilarlo, magari credendo di farlo in forma anonima. Successivamente, qualche giorno dopo, ho ricliccato sul link è per accedere mi ha chiesto di loggarmi per poter entrare sul questionario. L’ho fatto e una volta dentro, mi è uscita la scritta che il questionario era stato già compilato da me; da ciò ho capito che la prima volta che sono entrato (sembrerebbe in maniera anonima – senza loggatura – in realtà già lo ero), in realtà sono entrato con la mia loggatura, ma a mia insaputa. Vi chiedo: ma non è illegale dichiarare un questionario ANONIMO, per poi magari raccogliere, all’insaputa dell’utente, i dati che questo immette, per poi leggerli (chi?) in un secondo momento?
Inoltre, come avviene la raccolta dati “fraudolenta”? In un file dove è in bella vista la mia mail google di login?
Grazie per le risposte che vogliate fornirmi.
Buonasera,
sono la sig.na Francesca, sono una studentessa universitaria e sto utilizzando google moduli per un questionario che mi servirà per la mia tesi.
Con la presente sono a chiedervi un aiuto perchè non riesco a impostare il blocco ad una risposta, ovvero ho bisogno che nel caso le persone che mi rispondo alla domanda cliccano “NO” il questionario si ferma li, come posso fare ?
vi ringrazio in anticipo e vi auguro una Buona giornata.
Salve Francesca,
Quando crei un form con Google puoi creare diverse “Sezioni”.
Ti consiglio di fare cos1i:
1) Crea una sezione con all’interno la tua domanda che ti serve per filtrare le persone (con il SI e il NO).
2) Cliccando nei 3 puntini in basso a destra puoi scegliere “Vai alla sezione sulla base della rispostä”
3) Sul SI inserisci la sezione successiva con le domande, sul NO vai su “Invia modulo”
Ecco uno screen di esempio, spero di esserti stato d’aiuto!

Ciao, a livello legale per raccogliere i dati dei clienti che rispondono al questionario qualità su google forms (i dati più personali riguardano la mail e la qualifica lavorativa e verrebbero utilizzati per uso interno) vi è bisogno di una dichiarazione/informativa sul trattamento dei dati? In caso affermativo andrebbe inserita all’interno del form? Grazie
Ciao,
Si bisogna avere una privacy policy con spiegate le finalità della raccolta dei dati e il modo in cui vengono trattati.
Banalmente se avete un sito web con una privacy policy, potete linkare quella, se le finalità sono le medesime, poi crei una checkbox obbligatoria da spuntare per confermare la lettura e l’accettazione della policy
Grazie
Grazie infinite!