Sostenibilità e innovazione: i trend del 2022

Negli ultimi anni il tema della sostenibilità e dell’innovazione è diventato mainstream, per un motivo ben preciso: oggi la società deve svilupparsi avendo un maggiore rispetto per il pianeta e per le sue esigenze, con la necessità di tutelare l’ecosistema che ci ospita e che ci consente di vivere. L’obiettivo è creare una presenza umana finalmente virtuosa, che possa così consentire alle nuove generazioni di vivere su un pianeta sano e rigoglioso. Oggi, dunque, approfondiremo il tema del connubio tra sostenibilità e innovazione, passando in rassegna i principali trend del 2022.

Un approfondimento sulla sostenibilità e la tecnologia

Come detto, la sostenibilità diventa un principio che tutti noi dovremmo seguire, ma che incita anche le aziende a rimettersi in carreggiata. Proprio le aziende stanno dimostrando, negli ultimi tempi, una particolare attenzione nei confronti dell’ambiente e della sua tutela. Non a caso, si sente parlare sempre più spesso di green economy, con determinati brand che hanno preso a cuore questa filosofia votata al verde e al rispetto della natura.

Si fa riferimento al comparto produttivo, ma anche ad altri aspetti come nel caso dei trasporti, comprendendo elementi come l’utilizzo di un packaging ecosostenibile. Dal canto loro, le famiglie della Penisola stanno contribuendo, adottando le ultime tecnologie come nel caso della domotica, che consente di risparmiare tagliando gli sprechi in casa e abbattendo così il consumo di energia preziosa. Per quel che riguarda i trend del 2022, ci sono anche altri argomenti che meritano di essere accennati, come ad esempio il noto metaverso e i token NFT. Nel prossimo paragrafo, invece, approfondiremo il connubio tra sostenibilità e innovazione.

Il connubio tra sostenibilità e innovazione nel 2022

Come anticipato poco sopra, scienze come la domotica consentono di trasformare le nostre case rendendole più green. Tecnologie come l’IoT, fra le altre cose, verranno presto applicate in modo massiccio anche alle città, e qui si fa riferimento al tema delle smart cities.

Il connubio tra innovazione e tecnologia sta raggiungendo anche il mondo delle utenze. Alcuni operatori come ENGIE luce e gas, per citarne uno, oltre ad utilizzare energia al 100% proveniente da fonti rinnovabili permettono alle famiglie di monitorare i consumi, tramite i propri dispositivi. In questo modo gli italiani hanno la possibilità di verificare l’effettivo consumo di energia, così da poter intervenire in caso di sprechi, salvaguardando sia l’ambiente, sia il proprio portafoglio.

Per quel che riguarda il connubio tra sostenibilità e innovazione, ci sono molti esempi pratici da citare, come nel caso dell’agro-voltaico. Si fa riferimento all’installazione dei pannelli solari in modo tale da “incastrarli” perfettamente in un contesto naturale, senza ridurre ad esempio la superficie coltivabile dei campi. Naturalmente anche la mobilità elettrica rientra in questo elenco, così come la dematerializzazione degli archivi cartacei con il cloud.

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento