Solid State Disk (SSD) tutto quello che c’è da sapere

Ogni appassionato di informatica vorrebbe sostituire il vecchio Hard Disk del suo computer con un nuovissimo Solid State Disk (SSD), a volte però la paura di danneggiare il PC durante l’installazione o combinare pasticci di altro tipo, scoraggia anche gli utenti più smaliziati. La procedura di installazione ovviamente cambia da computer a computer e non è intenzione di questo articolo entrare nel dettaglio del montaggio Hardware, cercheremo invece di dare utili informazioni per tutti quelli che sono ancora indecisi se entrare o no nella nuova era dell’archiviazione di massa.

Perché acquistare un disco SSD?
I vantaggi di questa tecnologia rispetto al classico disco con testina sono innumerevoli, primi tra tutti la velocità sorprendente di lettura e scrittura e il risparmio energetico che deriva dall’eliminazione delle parti meccaniche.
Installare un disco SSD aumenta notevolmente la reattività di un computer e rappresenta l’upgrade perfetto per macchine con già qualche anno sulle spalle.

Quanto costa?
Con qualche centinaio di euro probabilmente riuscirete a portarvi a casa tutto il materiale di cui avete bisogno per eseguire l’updgrade, una cifra irrisoria se paragonata all’acquisto di un nuovo PC.
Su Amazon è possibile acquistare dischi da 240GB per poco più di 100€ e se vi sembra tanto vi basti pensare che fino ad un anno fa il rapporto era di circa 1GB a 1€. Non dimenticate anche di acquistare un Box esterno per l’Hard Disk che andrete sostituire in modo da poterlo riutilizzare. Ne trovate di economici per appena 20€.
Inoltre se avete un Mac avrete bisogno di armarvi di diversi attrezzi a seconda del modello, se avete un computer portatile vi basteranno un paio di cacciaviti mentre se dovete aprire un iMac dovrete acquistare un kit apposito per circa 70€.

Il mio computer è dotato di interfaccia SATA 2 vale davvero la pena acquistare un disco SSD?
Questa domanda è molto comune e di difficile comprensione per via della sua natura tecnica, innanzitutto quindi partiamo dalle basi. La Sigla SATA rappresenta un’interfaccia per computer generalmente utilizzata per connettere Hard Disk o drive ottici. Arrivata alla sua terza versione l’interfaccia SATA 3 permette uno scambio dati di 6Gbps ovvero 768 MB/s, nella sua seconda versione (SATA2) il traffico dati era limitato a 3Gbps (384 MB/s). Un SSD è in grado di leggere dati ad una velocità di 550 MB/s questo fa si che un’interfaccia SATA2 non riesca a sfruttare a pieno le capacità di lettura del disco, ma non significa che non si avrà nessun tipo di miglioramento sulle prestazioni passando da un Hard Disk ad un SSD.
Un comune Hard Disk a 7200rpm è in grado di leggere dati ad una velocità massima di 120MB/s utilizzando un SSD anche collegato con un’interfaccia SATA 2 potrete arrivare a 300 MB/s questo si traduce in un notevole aumento delle prestazioni della macchina.
Inoltre la velocità di scrittura dei dischi SSD è in linea di massima inferiore a quella di lettura pertanto le differenze tra SATA 2 e 3 almeno in scrittura il più delle volte sono marginali.

Quali sono gli step da seguire per installare correttamente il nuovo disco.
Prima di iniziare reperite tutto il materiale necessario, dai cacciaviti ai software che andrete a reinstallare, pianificate tutto con cura ed eseguite un backup dell’intero sistema, se utilizzate un Mac vi sarà utile la nostra guida su TimeMachine. Fate le cose con calma se non vi sentite sicuri chiedete l’aiuto di qualcuno più esperto. Valutate la possibilità di eseguire un’installazione pulita del sistema in modo da godere a pieno della velocità del nuovo disco.

Related Posts

About The Author

2 Comments

  1. DavyDax
    12 Marzo 2014

Aggiungi Commento