La stampa 3D è uno dei trend del momento che sta investendo sempre più settori, dall’indutria al fai-da-te. Se stai leggendo questo articolo probabilmente hai intenzione di comprare una stampante 3D economica per cominciare ad avventurarti in questo settore, ed è proprio per questo che abbiamo deciso di scrivere una guida delle cose base da sapere.
Conosciamo le stampanti 3D
La stampante 3D è un dispositivo che ti permette di creare un oggetto, scegliendo il materiale e la forma. Si chiama stampante perché effettivamente il dispositivo “stampa” il materiale, originariamente presente sottoforma di filamento, e lo rende un oggetto reale.
La prima cosa da valutare è il tipo di stampa che si vuole effettuare e capire quindi qual è il processo più adatto:
- Filament deposition manufacturing (FDM): la modellazione a deposizione fusa è il processo più semplice e diffuso in ambito domestico per le stampanti 3D economiche. L’ugello riscaldato fa passare il filamento e con il calore lo fa sciogliere. Una volta formato il primo strato si passa a quello successivo. Il pro di questa tecnologia è che il filamento fuso si raffredda velocemente permettendo alla stampa 3D di non essere troppo lenta. Di contro la realizzazione non sarà così precisa e l’oggetto dovrà essere rifinito con il laser o con un coltello. I materiali usati in queste stampanti sono filamenti in PLA o ABS, ma ultimamente si stanno diffondendo altri materiali;
- Stampanti 3D stereolitografiche: uno dei processi più maturi e utilizzati in ambito di stampa 3D permette di depositare delle resine e, tramite un fascio di luce, raffreddarle e procedere con un nuovo deposito. Grazie a questo procedimento si possono realizzare strutture lisce e ottenere una stampa più precisa;
- Stampanti 3D laser a polvere: questo è uno dei procedimenti più moderni che si sta diffondendo. Una polvere plastica, metallo o ceramica viene stampata. Il vantaggio è che si possono usare più materiali e colori rispetto alle altre tecnologie, ma i costi non sono accessibili a tutti;
Che uso voglio fare della stampante 3D?
Capire che utilizzo se ne vuol fare è fondamentale per decidere la tipologia e quindi poi orientarsi sui prezzi delle stampanti 3D. Normalmente a seconda del progetto che si intende sviluppare potrai andare in contro a costi più alti o bassi.
Nello specifico ti sto parlando di stampanti 3D economiche, perciò gli utilizzi che potresti farne sono ad esempio:
- Piccole riparazioni domestiche di oggetti non particolarmente reisstenti, ad esempio il pomello di un comodino, la parte esterna della maniglia di una porta, una ciotola o un barattolo per metterci i cioccolatini, insomma la fantasia non ha limiti :-);
- Modellini di oggetti destinati poi alla produzione. Questi modellini potrebbero servire per vedere dal vivo le dimensioni e la loro forma di massima;
- Piccoli gioielli o elementi per le creazioni fai-da-te di bijoux;
- Statuette e riproduzioni di persone e animali, da pitturare poi a mano, per fare un regalo originale ad amici e parenti.
Insomma gli usi delle stampanti 3D economiche so veramente tantissimi e il limite è solo quello della fantasia.
Se vuoi avere più informazioni sui materiali e sugli usi delle stampanti 3D ti consiglio di visitare https://stampante-3d.net un sito web dove potrai trovare le risposte ai tuoi dubbi sulla stampa 3D e sui modelli di stampanti disponibili nel mercato.
Prezzi stampanti 3D economiche
Le stampanti 3D acquistabili sul mecato si dividono nella categoria Kit “fai-da-te” e le full. Le prime sono un kit che ti permette di autocostruire la tua stampante 3D, mentre nel secondo caso si tratta di prodotti già pronti all’uso. In tutti e due le configurazioni viene quasi sempre fornito un software per stampanti 3D per poter cominciare a realizzare le proprie creazioni.
Stampanti 3D Kit
I prezzi per questa tipologia di stampanti parte dai 200 e arriva ai 400 euro. Si tratta di una tiplogia di dispositivi adatta agli “smanettoni”, per chi ha dimestichezza e manualità con l’elettronica di base e si vuole divertire a costruire la sua stampante.
Di solito questa tipologia di stampante 3d economica non ha una connessione WiFi e non sempre presenta un led LCD, però può essere ottima per cominciare senza spendere molto. Tra l’altro a prezzi modici è possibile trovare stampanti che trattano più materiali.
Stampanti 3D full
Le stampanti 3d cosiddette full hanno costi maggiori. Partiamo da 400 euro per superare 1000. Si può trovare qualcosa anche a meno di 400 euro ma le funzionalità sono spesso limitate. In ogni caso queste stampanti hanno quasi sempre un monitor LCD e spesso possiamo trovare la connessione WiFi.
Stampa 3D: per concludere
Il nostro breve viaggio con le stampanti 3D è appena cominciato. In questo articolo nello specifico ti abbiamo parlato delle stampanti 3D economiche, del loro uso, della tipologia di stampa 3D che si può scegliere e ti abbiamo dato un’idea di base di prezzo. Ti consiglio di approfondire di più su questo stupendo mondo!