Come velocizzare WordPress con WP Super Cache

Se hai un blog WordPress ti sarai sicuramente scontrato con il problema della velocità di caricamento. Moltissimi temi, compresi quelli a pagamento, hanno tante funzionalità aggiuntive, linee di codice, elementi grafici, widget ed elementi personalizzati. Inoltre i nostri blog sono pieni di plugin che funzionano simultaneamente e magari contengono pubblicità sparse in giro per le pagine. La somma di tutto questo, unito alla struttura fondamentale di WordPress (il php, i dati nel database, le immagini caricate) penalizza l’esperienza d’uso dell’utente, rallentando i tempi di caricamento delle pagine del nostro sito.
Questi rallentamenti non penalizzano solo gli utenti (con il rischio di far abbandonare il nostro sito), ma hanno un effetto negativo anche sul posizionamento di Google. In chiave SEO infatti bisogna rendere più veloce possibile il sito per evitare di avere penalizzazioni da Google.

Come risolvere il problema e velocizzare WordPress?

Ora che hai capito il problema ti starai chiedendo cosa fare per velocizzare il tuo blog. La prima soluzione è quella di pubblicare solamente immagini molto “leggere”. Non c’è bisogno di caricare un’immagine con un elevata risoluzione. Oltre che ad essere dannosa per la velocità del sito diventa anche difficile da visualizzare se aperta a tutto schermo. D’ora in poi quindi fate attenzione a quando salvate un’immagine: ridimensionatela e diminuite la qualità con un editor grafico, come Photoshop o Gimp, per raggiungere un risultato accettabile che non abbia segni evidenti di compressione dei dati, in parole più semplici diminuite la qualità fino a non far sgranare l’immagine.

Dopo questo primo consiglio pratico vediamo l’argomento principale del nostro articolo: WP Super Cache.
Questo plug in velocizzerà WordPress tramite la cache.

La memoria cache è una memoria informatica temporanea, non visibile al programmatore, che memorizza un insieme di dati che possano successivamente essere velocemente recuperati su richiesta. La web cache è una parte di hard disk dedicata da un server proxy http, oppure dal browser di un utente, a salvare le pagine man mano caricate durante la navigazione, che potranno pertanto essere riproposte senza doverle chiedere di nuovo al sistema remoto. (Wikipedia)

WP Super Cache è un plug in che permette di realizzare questa operazione lato server per rendere più rapida la visualizzazione delle pagine web.

Installare e configurare WP Super Cache

Per prima cosa possiamo scaricare il plugin dal sito ufficiale di WordPress e installarlo manualmente, o più velocemente possiamo scaricarlo ed installarlo direttamente dal pannello di amministrazione del nostro blog.
A questo punto consiglio di fare un’ottimizzazione semplice, anche per utenti meno esperti, usufruendo del menù “facile” e cliccate su Cache Attiva (Raccomandato). Successivamente spuntate le seguenti voci nella schermata Avanzato:

  • Cache it di questo sito per accesso rapido
  • Utilizza mod_rewrite per servire i file in cache
  • Compressione delle pagine in modo che esse siano servite più rapidamente ai visitatori
  • Non servire pagine cache per gli utenti conosciuti
  • Rigenerazione cache
  • Extra homepage check

wp super cache

Ora nella schermata Pre Carica settate così le impostazioni:

  • Pre-carica: tutto (articoli)
  • Modalità Pre-carica (garbage collection solo per cache parziali – attiva)
  • Cliccate su pre-carica la cache adesso ed Aggiorna le impostazioni

Verificate che WP Super Cache funzioni

Entrate nella vostra homepage come visitatori (effettuate il Log Out). Visualizzate il sorgente della pagina tramite il browser e verificate che ci sia una scritta del genere a fondo pagina:

<!– Dynamic page generated in 2.354 seconds. –>
<!– Cached page generated by WP-Super-Cache on 2014-05-23 21:52:32 –>
<!– super cache –>

Se compare, funzionerà tutto perfettamente e dovreste avvertire un sensibile miglioramento delle prestazioni del vostro sito internet WordPress.

Related Posts

About The Author

4 Comments

  1. Guglielmo
    23 Luglio 2014
  2. max
    26 Novembre 2014

Aggiungi Commento