Mi è capitato molte volte di avere a che fare con hard disk esterni apparentemente danneggiati e di punto in bianco non più riconosciuti più da Windows. Alcune volte è facile risalire alle conseguenze: molti di noi scollegano l’hard disk esterno dal computer semplicemente scollegando il cavo USB, ignorando la rimozione sicura del disco. Sarebbe buona norma compiere sempre quest’operazione semplice e veloce per evitare problemi di dialogo fra l’hard disk stesso e il pc: basta cliccare con il pulsante destro sull’iconcina dedicata, situata in basso a destra nella barra delle applicazioni, e selezionare il driver da rimuovere. Una volta riconosciuto il driver, Windows lo preparerà all’uso e, aprendo e chiudendo cartelle e programmi, lo terrà in uno stato che potremmo definire “aperto”.
Rimuovendo l’hard disk staccando solo il cavo si va ad interrompere una connessione non ufficialmente chiusa e in alcuni casi questa operazione può danneggiare il disco rigido o più semplicemente può rendere l’hard disk non più “riconoscibile” da Windows e far comparire errori tipo hard disk esterno non rilevato oppure hard disk non riconosciuto o, infine, dipsositivo usb non riconosciuto.
Ti potrebbe interessare anche: Guida all’acquisto di un Hard Disk Esterno
Hard disk non rilevato come fare?
L’unica soluzione per far funzionare di nuovo correttamente il disco sarebbe quella di formattarlo di nuovo da Windows in modo NTFS (il formato utilizzato da Windows) con la conseguente perdita dei dati archiviati.
Non disperare però, la soluzione per salvare tutti i tuoi file c’è ed è molto semplice: utilizzerai Linux, più specificatamente Ubuntu, masterizzato su un CD / DVD in modalità prova. Tramite Ubuntu infatti i tuoi file saranno visualizzati tranquillamente e sarà possibile copiarli su un altro hard disk esterno o direttamente sul disco rigido del PC, per poter poi riformattare l’hard disk non funzionante in Windows.
Vediamo in pochi passi come effettuare queste operazioni
1) Per prima cosa scarica l’ultima versione di Ubuntu dalla pagina Download del loro sito italiano;
2) Masterizza il contenuto in un CD o DVD a seconda della grandezza della ISO scaricata;
3) Inserisci il CD e riavvia il computer, qui potrai trovarti in uno dei due casi di seguito esposti:
– Se sei fortunato al riavvio del computer partirà automaticamente il CD con la schermata iniziale di Ubuntu;
– Se sei meno fortunato ripartirà Windows come se non fosse successo nulla di particolare. In questo caso dovrai riavviare nuovamente il pc ed entrare nel BIOS o nel Boot Devices Options (per notebook HP premendo F9). Nel BIOS cambia l’ordine di priorità del Boot (ovvero dell’avvio) spostando il lettore CD/DVD al di sopra dell’hard disk. Ora salvate e riavviate e il pc si avvierà tramite il CD;
4) Ora comparirà una schermata per scegliere la lingua e successivamente Ubuntu ti darà la possibilità di provare il sistema operativo senza installarlo. Seleziona questa scelta e attendi che il sistema venga caricato nella RAM.
5) Una volta che Ubuntu è partito regolarmente ti basterà inserire l’hard disk mal funzionante ed effettuare un backup copiando i file contenuti in esso;
6) Dopo aver copiato tutto su un altro device esterno o nel disco rigido del computer stesso, riavvia il PC direttamente da Ubuntu che dovrebbe automaticamente espellere il CD (nel caso contrario togli il disco non appena il computer si riaccenderà). Si avvierà di nuovo Windows;
7) Collega nuovamente il disco danneggiato e in “Risorse del Computer” formattatalo in NTFS.
Ora il tuo hard disk sarà nuovamente pronto all’uso, ricopia i file precedentemente salvati al suo interno e, da questo momento in poi, fai attenzione nella rimozione sicura dal PC.
Link utili:
LiveCD Documentation (inglese)
Ubuntu Data Recovery Documentation (inglese)
Ubuntu Italia
–> BONUS: Avvia Ubuntu da pennetta USB
Se non vuoi usare un CD per far partire la tua versione Live di Ubuntu, puoi recuperare i dati del tuo hard disk installando Ubuntu su una pennetta USB. Per prima cosa hai bisogno di una pen drive di dimensioni superiori a 1 GB per poter contenere Linux. Assicurati anche che dal tuo BIOS puoi far partire il boot del computer (ovvero l’avvio) da pennetta USB oltre che da hard disk e CD.
Per creare una live di Ubuntu devi prima di tutto scaricare e avviare UNetBootin per Windows (link download). Dopo averlo installato carica il file immagine .iso che hai scaricato dal sito ufficiale di Ubuntu e seleziona la pennetta USB come dispositivo di destinazione. Ora riavvia il computer con la pennetta inserita e avvia la tua versione Live di Ubuntu!
Scopri di più su questo articolo: Come Utilizzare Ubuntu da Pennetta USB
Hard disk esterno non riconosciuto: per Concludere
Se non riesci a risolvere con il metodo appena descritto ti trovi davanti ad un problema più serio. Il tuo hard disk non riconosciuto potrebbe avere dei difetti hardware e rischi davvero di perdere i dati. Per questo se hai dei dati importanti da recuperare ti consigliamo di rivolgerti a SOSdati.com, un laboratorio di recupero dati specializzato che potrà aiutarti a riavere i tuoi dati. SOSdati si occupa di recupero di file da Hard Disk, SSD, Pen Drive e Schede di Memoria!
Grazie ancora della lettura e ricorda di seguirci su Twitter o condividere questa guida sul tuo social preferito 🙂
Segui @ResetwebBlog
Ti potrebbe interessare anche: Come clonare un hard disk su SSD e velocizzare Windows
ciao, ho provato sta guida ma nè win né il bios e né ubuntu vedono l’hd esterno…accetto altri suggerimenti
anche xchè ormai ho provato di tutto ma senza risultati
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Andrea,
il tuo problema di preciso quale è?
L’hard disk non è nemmeno rilevato come un driver esterno? La mia guida va bene laddove l’hard disk venga visto da Windows, però poi nel momento dell’apertura viene mostrato un errore che dice in poche parole che è impossibile aprire il disco rigido da Windows e che si consiglia di formattarlo. Allora utilizzando Ubuntu si è in grado di fare un backup dei dati. Se il tuo hard disk non viene visualizzato in nessun modo, che dia le parvenze di morte assoluta, ti consiglio di rivolgerti ad un negozio o centro assistenza in grado di recuperare i file dagli hard disk danneggiati.
Fammi sapere
Federico
E SE A ME SERVE IN FAT32 ?
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Dopo aver recuperato i dati da Ubuntu, puoi formattare il disco da Windows con la procedura standard. (ricorda la guida vale se l’hard disk viene rilevato da Windows, ma non c’è accesso ai dati).
Ciao! Ho appena messo il cd ho fatto partire ubuntu ma nn me lo legge neanche qui..ho win 7 viene riconosciuto ma nn è appartato e quindi nn riesco a vedere il contenuto che appunto nn vorrei perdere….qui su ubuntu vedo c: e basta nn mi fa vedere l’hard disk… chiariamo che non so usare ubuntu.
Grazie
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Angela,
l’hard disk che tenti di recuperare è l’unico hard disk interno al PC o è un hard disk esterno collegato via USB?
Se è interno e quando fai partire Ubuntu ti rileva C: allora funziona, nel senso che se entri in C troverai tutto quello che c’era in Windows.
Se invece è esterno fai partire Ubuntu e dopo collegalo. Se non va prova prima di tutto a cambiare presa USB, sembra una stupidaggine ma alcune volte lo rileva. Comunque l’interfaccia è abbastanza semplice, l’hard disk esterno, se funziona, viene rilevato e compare direttamente sul desktop.. Io dico se funziona, perché come avrai letto questo metodo funziona quando per qualche motivo Windows non lo riconosce più. Se l’hard disk è proprio danneggiato allora probabilmente non riuscirai nemmeno con Ubuntu. Esistono dei software (purtroppo a pagamento) che riescono in qualche modo a recuperare i dati, oppure puoi portarlo ad un negozietto di computer che si occupa anche di recupero dei file..
Fammi sapere
salve, il mio hard disk quando lo collego al computer non viene rilevato in risorse del computer, ma quando clicco su rimozione sicura dell’hardware me lo segnala come HDD USB 2.0 drive.
posso provare a vedere se me lo visualizza ubuntu? o è tempo sprecato?
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Carmen
Se te lo rileva in rimozione sicura hai un’alta probabilità di vederlo con Ubuntu. Fammi sapere se risolvi 🙂
Ciao ho provato con Ubutuno. L’hardisk non me lo rivela. Cioè nella lista delle periferiche esterne c’è ma senza l’icona della freccia per la rimozione sicura e quando ci clicca sopra non succede niente o mi esce un errore.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Ale,
potresti fare una prova molto semplice. Se l’hard disk è esterno cambia porta USB, alcune volte con Ubuntu riuscirai a leggere un hard disk che su un’altra porta USB dava errore.
Se non va anche così vuol dire che l’HD ha un problema più serio e per recuperare i dati dovresti rivolgerti a negozi specializzati.
Federico
GRAZIE! !!!!!!!! Ho seguito le tue utilissime istruzioni e ho letto un hd esterno che W8.1 diceva che aveva ilFS Raw. Grazie ancora
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Non c’é di che 🙂
Ciao, un mio amico mi ha dato un hard disk esterno, marca Freecom, contente file che devo passare sul mio computer.
Quando collego l’hard disk esterno tramite cavo usb al mio pc, il pc mi rileva l’esistenza dell’hard disk lo analizza e lo installa e poi a fine analisi mi dice che il dispositivo è pronto per essere utilizzato. L’hard disk a sua volta ha la luce bianca accesa e funziona. il problema è che dopo aver fatto quella analisi sul mio pc non compare la schermata che dice: “apri cartella file, visualizza file ecc ecc” insomma la solita schermata che viene collegando una chiavetta usb o inserendo un cd o dvd e non lo trovo neanche nella sezione “risorse del computer”.
cosa posso fare? il mio amico a un mac, già il giorno prima mi aveva dato un altro hard disk, marca Lacie, che collegando avevo riscontrato lo stesso problema. lui ha detto che già qualcuno aveva avuto dei problemi ad aprirlo su un computer non apple, per questo motivo mi ha dato un nuovo hard disk dicendomi che questo si sarebbe aperto.
purtroppo non è andata come speravamo, io non so cosa fare, non so neanche modificare le impostazione ma probabilmente anche se lo sapessi fare non lo farei lo stesso dato che l’hard disk non è mio, anche perché ho paura di cancellare tutto quello che c’è sopra.
The Real Person!
Author Matteo Spada acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Arianna,
L’hard disk del tuo amico molto probabilmente è formattato con un filesystem che si chiama journaled utilizzato soltanto su computer Apple. L’hard disk quindi viene riconosciuto dal tuo PC, ma è un po’ come se i dati al suo interno fossero scritti in una lingua non comprensibile a sistemi Windows. Quello che puoi fare è scaricare e installare la versione di prova di MacDrive, un programma che ti permetterà di leggere e scrivere sul disco. Lo trovi a questo link http://www.mediafour.com/products/macdrive
Scrivici pure se hai bisogno di altro aiuto.
ciao.. il mio problema è che ho collegato il mio HD esterno di 2T ad una smart TV di LG ed ora non viene più riconosciuto ne da Windows e nemmeno da Ubuntu..(credo che sta maledetta TV abbia sovrascritto i file System del HD e quindi non viene riconosciuto come leggibile).. avete una soluzione esclusa la formattazione?
ho provato su windows i software gratuiti per la recovery ed i file ci sono e lo identifica, ma no vorrei spedere troppi soldi per una licenza…
grazie.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Matteo,
hai fatto già molte prove, se i file vengono visti l’unica alternativa è davvero utilizzare uno di quei software o al massimo recarsi in uno di quei negozietti di PC che normalmente fanno queste operazione, ma non ho idea dei costi.
Prova a leggere questa pagina, consigliano alcuni software free: http://pcsupport.about.com/od/filerecovery/tp/free-file-recovery-programs.htm
Purtroppo non saprei cosa altro suggerirti,
fammi sapere come risolvi…
Federico
Ciao Matteo. Ho il tuo stesso problema. Sei riuscito a risolverlo?
La tua guida è utilissima, ho seguito passo passo e ho recuperato i Files necessari per il mio lavoro, ora ti volevo chiedere se io non volessi formattare hard disk, tramite Ubuntu posso ripristinare i file sistema dell’hard disk inserendolo manualmente, o tramite un programma, facendolo vedere così a Windows?? Evitando di copiare 200 giga di Files rischiando di perdere qualcosa???
Grazie
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Giuseppe,
sono contento che sei riuscito a leggere il tuo hard disk tramite Ubuntu. Quello che mi chiedi credo non sia fattibile, purtroppo ci provai per risolvere un problema di un amico, ma senza risultati. Alla fine optammo per la formattazione. Vedo difficile qualsiasi altra strada 🙁
Federico
Ciao Federico,ho seguito passo passo le tua indicazioni,ma purtroppo senza un buon fine.
Ubuntu vede il HD esterno,però non mi fa copiare,o meglio,mi crea la cartella nell’altro HD ma è vuota,e mi da un messaggio di errore.Forse perchè ho spostato le cartelle una ad una,qui non riesco a fare il backup.Dove sbaglio??????????
Grazie
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Ugo,
Se le copi una ad una o tutte insieme non dovrebbe cambiare molto. Io consiglio sempre di copiare poco per volta in ogni caso, quindi tu non hai sbagliato. L’altro HD é sempre uno esterno? Hai provato a copiare direttamente nell’hard disk del PC?
Grazie Federico,
ho provato a fare come dici tu,ma da ieri sera è cambiato qualcosa.
Quando faccio partire Ubuntu mi trova HD esterno ma mi da questo messaggio :
” This location could not be displayed”
<< sorry,could not display all the contents of "Packardbell":error when getting information for file '/media/ubuntu/packardbell/alba':input/output error
e da qui si ferma tutto
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Non saprei proprio cosa dirti. Forse l’hard disk è danneggiato e neanche con Ubuntu è possibile recuperarlo. Se hai dei dati importanti ti consiglio di portarlo in un negozio di PC. Solitamente questi negozi offrono il servizio di recupero dati, magari ti sapranno aiutare
Forse sono impedito io,ma sto utilizando un pc di un amico con so Linux e Ubuntu già istallato,e nemmeno cosi riesco a copiare le cartelle in un altro hd,non vorrei aver perso tutto.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Il fatto è che Ubuntu non può “salvare” un hard disk danneggiato. L’articolo è rivolto ad un solo specifico problema riguardante un errore di visualizzazione dell’hard disk da parte di Windows. Utilizzando Ubuntu allora è possibile salvare i file su un altro supporto per poi formattare l’hard disk su Windows e risolvere i problemi sopracitati. Se neanche da Ubuntu riesci a copiare i file o, come scritto nell’altro commento, addirittura hai errori in visualizzazione, molto probabilmente il disco è danneggiato. Per questo ti ho consigliato di rivolgerti ad un rivenditore / assistenza tecnica che di certo saprà consigliarti soluzioni alternative (purtroppo non gratis)
spero di sbagliarmi,ma facendo un “proprietà” sull’HD mi dice che è vuoto però vedo tutte le cartelle,forse perchè non riconosce le estensioni dei file?
Ciao Federico io ho un HD esterno che da un giorno a l’altro ha smesso di funzionare. Nel senso che collegandolo via USB si accende ma non viene rinosciuto! Ho provato con Ubuntu ma non lo vede… cosa mi rimane da fare,è troppo importante! Ho tutta la vita dentro!
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Luca,
purtroppo quello che consiglio a tutti gli utenti è quello di rivolgersi ad uno di questi negozi di computer che forniscono assistenza e riparazione. Normalmente hanno dei software avanzati per cercare di salvare più dati possibili…
In ogni caso fammi sapere se trovi un modo alternativo in rete 😉
ciao,
ho comprato ieri un HDD della seagate da 2 TB e un enclosure USB dove alloggiare il disco.
Ho provato a collegarlo al pc (WIN xp) ma non riesco a visualizzare la nuova periferica installata sulla cartella “dischi rimovibili” delle risorse del computer…
Il disco però, su gestione risorse è visibile… ma non ho possibilità di fare nulla.
Dovrei formattarlo ma non ho la scheda madre SATA…
come posso fare?
grazie
Zaza
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao,
purtroppo non saprei proprio come aiutarti. Le schede madri più vecchie non supportano hard disk moderni, specie di tagli così alti (2TB). Inoltre credo che lo stesso Windows XP sia limitato in tal senso. Ti conviene fare qualche ricerca più avanzata su Google, su forum di settore (sopratutto in inglese) e sicuramente troverai qualcuno che ha affrontato questo tipo di problemi.
Se risolvi facci sapere come hai fatto, così da aiutare anche gli altri utenti!
Buone Feste,
Federico
Devi prima allocarlo…In gestione disco.Per forza,non ti fa fare nulla,se prima non lo allochi.Dopo lo formatti e se vuoi gli dai la lettera a tuo piacere.Ciao.
ciao ZAZA, anche se non hai una sk madre che supporta direttamente un hdd sata xchè non provi a farglielo vedere attraverso un adattatore sata/pata? E’ possibile che tu possa risolvere il tuo problema. BUONE FESTE. Vito
Ciao Federico, volevo dirti chè trovo il tuo articolo molto utile. Il mio problema è questo.
Faccio partire il cd con ubuntu e tutto va bene. Mi rileva anche la hd esterna ma nel momento che lo visualizza non mi appare nulla. In elements, appare vuota. Come se non vi fosse nulla dentro. Quando però ho fatto la verifica di creare una cartella vuota e cliccando proprietà con il tasto destro rileva appunto che è pieno. Mi domandavo se si potesse fare qualcosa al riguardo. Grazie perché è come se fossero nascosti ma non li rileva ma il pc effettua il collegamento.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Francesca,
su Ubuntu potresti provare ad attivare i file nascosti premendo Ctrl+h quando ti trovi sulla finestra dell’hard disk. Oppure prova dal menù “Visualizza”>”Mostra file nascosti”.
Fammi sapere se così li riesci a vedere. Purtroppo la maggior parte delle volte che ci sono dei problemi agli hard disk, lo spazio pieno viene mostrato, ma i file no.
Fammi sapere,
Federico
Ciao Federico, il mio problema è che nel bios non mi da l’opzione del dvd, non posso quindi cambiare l’ordine di avvio.
ho provato a togliere il security boot e il fast boot, ma niente!
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Cioè se entri nel BIOS non hai il boot da DVD?
Che PC hai? Sai per caso che versione del BIOS hai?
é un Asus S550C con windows 8, il bios si chiama UEFI.
tra le opzioni di avvio trovo solo un’altra sigla, già provata.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Hai già visto questa discussione? http://superuser.com/questions/524598/asus-uefi-bios-options-how-to-boot-from-dvd
ho seguito le istruzioni della discussione abilitando il CSM, ora infatti mi trova il dvd tra le opzioni di boot!!
ma quando vado a riavviare il pc, con il dvd con ubuntu inserito, mi appare una scritta che mi dice di selezionare un opzione di boot o inserire un supporto e premere un tasto.
credo di essere leggermente negato per queste cose….ma non riesco veramente a cavare un ragno dal buco.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Prova a premere un tasto e vedi se vai avanti. Altrimenti se selezioni un’opzione di boot cosa vedi?
Ciao,
ho un vecchio disco collegato via IDE-ATA con alcuni dati dentro, che funge da secondo drive su un PC diciamo un po datato. Ho reinstallato 8.1 sul disco C: principale (non quello a cui faccio riferimento) e fin qui tutto bene, tutti i dischi visualizzati.
Dopo aver scollegato il disco D: per pulizia case ecc, ora mi da un problema di inizializzazione (errore di I/O) ma su gestione disco viene rilevato, nonostante non riesca a visualizzarlo su risorse del computer.
Mi domandavo se provare la procedura descritta nell articolo (installare la prova di ubuntu) potesse funzionare.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Nico,
in realtà non devi installare nulla. Basta masterizzare l’ISO e poi far partire il PC da lettore DVD. Il sistema Linux partirà (senza installazione) e potrai verificare se l’hard disk viene riconosciuto. In caso positivo ti consiglio di copiare tutti i dati su un altro supporto, poi formattare l’hard disk in questione con Windows 8.1 e copiare di nuovo al suo interno i dati (Sempre in W 8.1)
Fammi sapere se riesci.
Federico
Ciao, io oh un problema a dir poco particolare.
Diciamo che il mio WD element SE funziona come un “giradischi rotto”…..nel senso che funziona bene, però si inceppa.
Ad esempio quando scarico un file quasi subito si ferma….poi gli do due colpetti e riprende a scaricare. E così via!
Mi devo preoccupare??? :\
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Filippo,
probabilmente ci sarà qualche problema con la meccanica. Diciamo che se tutto funziona regolarmente le testine leggono e scrivono correttamente i dati, ma in linea di massima io mi preoccuperei. Su un hard disk salviamo molti dati importanti e quando cominciano a fare rumori strani o rallentamenti è sempre buona norma fare un backup di sicurezza. Un mio hard disk ha da poco smesso di funzionare, ora se lo collego fa tutti rumoracci, alcune volte viene rilevato ma è lentissimo.
Salva i dati su un altro supporto prima che sia troppo tardi 😉
salve lo steso problema mi e capitato anche a me non l’ho provato solo con ubuntu ma anche con altri due versioni di linux mint piu linux Lubit non mi resta che provare di nuovocon Linux Kali sempre soto forma di live usb sia con ubunto che con gli atri tre versioni di linux l’hard disk non me lo monta dice di farlo collegare con windows prima mer controllare la MFT e poi riconeterlo nn capisco, l’hard disk e usb. Grazie.
sulla scermata mi dice erreore i/o letura scritura disco.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao,
hai provato a controllare da Windows su gestione dispositivi se la periferica è vista con un punto esclamativo? (Pannello di controllo, sistema, gestione dispositivi)
Effettivamente se succede solo in Windows potrebbe essere un problema del sistema, ma mi dici che anche su Linux c’è qualcosa che non va. Però non capisco l’errore che dice di “farlo collegare con Windows”. MFT è la struttura di un hard disk NTFS ed è effettivamente uno standard di formattazione degli hard disk di Microsoft.
Per capire meglio il tuo problema vorrei sapere: è un problema esistente dal primo collegamento? Oppure si è presentato dopo un evento in particolare?
Buongiorno…il mio HD esterno ieri è caduto ed ha smesso di funzionare. Emette dei suoni e lampeggia continuamente. Cosa è successo? Ho qualche possibilità di recuperare i file? … Grazie mille..
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Marilù,
credo che ci sia poco da fare, quando un hard disk fa parecchi “suoni” e rumori vuol dire che c’è qualcosa che non va. Probabilmente si è danneggiata la parte meccanica. Io non sono mai riuscito a recuperare dati da hard disk con problemi simili (ma un tentativo in qualche negozio di assistenza potresti farlo, io non sono un esperto del settore).
Federico
Grazie mille…speriamo bene… !!!
Io ho un problema simile…ho un hd esterno da 230 gb, si era inceppato, così l’ho portato da un tecnico e mi ha riparato una scheda all’interno…ora non posso capire se mi ha risolto il problema, perché non me lo rileva su risorse del computer,però il computer lo riconosce perché compare l’icona della rimozione sicura e il pc fa il classico suono di quando si collega una usb.
Ho provato ad andare su crea e inizializza un disco per rinomiare il mio disco, seguendo una giuda per questo tipo di problemi su internet, ma premendo il tasro destro non mi compare la voce: aggiungi una lettera….
Come posso fare ?
Ps non ho intenzione di usare ubuntu, anche perché l’hd è lento e ha tanti file e ci metterei troppo tempo
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Giuseppe,
il mio articolo spiega come recuperare dei file da un hard disk che non viene correttamente visualizzato in Windows. E questo lo possiamo fare con Ubuntu. Se non hai intenzione di usarlo puoi liberamente cercare altri articoli online.
Un saluto
Salve.il mio è un problema forse unico nel suo genere.Collego hd esterno tramite usb,si sente il suono del collegamento.In esplora file,trovo l’icona,con la sua lettera,ma non la capacità in gb.Se ci clicco con dx,si blocca tutto,e sono costretto a staccare l’hd per far tornare tutto come prima.La lucetta dell’hd,lampeggia di continuo,non me lo fa aprire,non riesco neanche ad aprire gestione disco.In stampanti e dispositivi,e nella lista rimozione sicura,l’hd è visibile.Con la cosa detta da te,non penso sia possibile far qualcosa.Che poi,non ho capito a cosa serve.Grazie.
Buongiorno, ho il seguente problema a cui non riesco a trovare la soluzione.
Il mio hard disco esterno da qualche giorno non viene più letto dal pc (Win8.1), tuttavia quando vado in rimozione sicura lo legge tranquillamente.
Ho scritto alla casa produttrice di WD la quale, a sua volta, mi ha consigliato di eseguire un test con un loro software Data Lifeguard Diagnostic: il test è stato superato correttamente.
A questo punto ho seguito la tua guida, installando Ubuntu su chiavetta USB, ho riavviato il PC e caricato UBUNTU, ma nulla! inserendo l’hd in devices non lo vedo!
C’è qualcosa che mi sfugge? Come posso fare a recuperare i dati all’interno?
Tra l’altro esiste una rimozione sicura in Ubuntu?
Grazie per la risposta
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Gianni,
In Ubuntu l’hard disk si rimuove direttamente cliccando con il pulsante destro sulla risorsa e selezionando “espelle” (se non sbaglio!)
Hai comunicato a WD l’esito del test effettuato con il loro software?
È una situazione abbastanza anomala, hai provato anche su altri PC Windows?
Federico
ciao Federico!
ma se in casa attualmente non ho il cd abbastanza grande per inserire il programma non lo posso fare con la chiavetta usb?
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Guendalina,
Si può fare anche via pennetta usb, credo anche la stessa versione di Ubuntu di cui ho parlato nell’articolo 🙂
Ciao Federico, come faccio a formattare un HD esterno che non riesco più a gestire e neanche a formattare
in modo classico in Windows 7
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Francesco,
Innanzitutto hai provato a vedere con Ubuntu cosa visualizzi? Potresti formattarlo lì e poi riformattarlo in Windows
Ciao Federico, ho comprato un hdd esterno da 1 Tb identico a uno che avevo preso sei mesi fa. Identico in tutto e per tutto ma mi è sfuggito che questo non è più compatibile con windows XP, lo è solo con windows 7 o più. C’è speranza di poterlo usare su XP con qualche idea?
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ma identico nel senso che è della stessa marca e ha lo stesso codice prodotto?
Perché Windows XP non è più supportato, né da Microsoft ne dai produttori hardware, quindi sicuramente sarà un prodotto più nuovo del tuo. La vedo difficile per te
Forse quello che leggerete potrebbe tornare utile a qualcuno. Ci perdo un po’ di tempo a scrivere perchè so in quale disperazione e senso di impotenza ci si trova quando Windows (XP sp3) non riesce ad accedere all’HDD che contiene tutta una vita. Ho un Maxtor 200GB in cui è installato XP (su tre partizioni 1) sistema 8gb 2) programmi 8gb 3) dati 174gb) e uso per navigare in internet da alcuni anni.
Ultimamente rilevavo dal Visualizzatore Eventi dei Disk error perciò ho lanciato CHKDSK drive /F poi pure lo Scandisk (che dura 24 ore) prima nelle partizioni 1) e 2) per accorgermi che era la 3) ad avere qualche problema. Per farla breve mi sono ritrovato la partizione 3) che XP leggeva come RAW grezza, come se non fosse stata formattata, e iniziava a tentare di leggerla aggiungendo disk error su disk error nel file del Visualizzatore Eventi rallentando il sistema tanto che dovevo eliminare la lettera attribuita in modo che la partizione non fosse visibile. Sul DVD di CHIP Aprile 2007 c’era il software completo Paragon Hard Disk Manager 2007 che con mia somma sorpresa rusciva a “vedere” la partizione come formattata NTFS riconoscere tutta la struttura ad albero e persino ad estrarre i file (come avviene dai file immagine di backup) ma con una lentezza esasperante e non interamente. Tra le varie opzioni del Paragon HD Manager c’era pure un Media Builder per masterizzare un CD di Boot contenente lo stesso software ma che non volevo provare pensando fosse ancora più lento di quello installato. Ebbene il CD di Paragon HD Manager NON è uguale all’installazione su XP… E’ MEGLIO (la versione installazione da XP non riesce a leggere bene e copiare tutti i sottolivelli delle dir) ! Una volta letto all’avvio riesce a vedere le partizioni anche le RAW. Spulciando tutte le opzioni di menu’ si trova Wizards ed in fondo alla lista File Tranfert Wizard. Con doppio click si sceglie la partizione Source (se viene restituito errore I/O scegli Ignora) viene letto l’albero delle directory dove scegliere cosa copiare, si preme la freccia a Sx per spostare nella Clipboard i file da copiare e si prosegue con Next che propone la partizione Destination selezionabile con doppio click ed una volta raggiunta la cartella Destinazione si preme Select e Next. Il programma inizia la lettura dei dati per calcolare la dimensione e, una volta terminato, ancora Next avvia subito la copia. La velocità di trasferimento è superiore rispetto alla versione da XP (perchè non si ferma ogni errore disco che trova e lo si sente anche dal rumore di spostamento delle testine più veloce) (1GB 6 minuti) ovviamente una dir contenete molti sottolivelli con piccoli file viene letta e copiata più lentamente di una con file molto grandi poco sottolivellata. Ma la cosa importante è che copia tutto leggendo tutto l’albero mentre questo non avviene se si procede da XP dove occorreva rivedere quello che si era copiato per verificare ci fosse tutto (!!!).
Insomma procuratevi una copia di Paragon Hard Disk Manager chiedendo un arretrato di CHIP Aprile 2007 o scaricatelo da Web. Al momento in cui sto’ scrivendo un altro vecchio PC Pentium 4 con lettore CD e HD (ok) sul primario e HD (I/O error) sul secondario sta’ proprio copiando un po’ alla volta 174 GB di dati (grazie a CHIP grazie alla Paragon ma grazie anche alla Acronis con la quale eseguo i backup e restore) che credevo perduti !
The Real Person!
Author Matteo Spada acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Daniele grazie per aver condiviso la tua esperienza, siamo certi che sarà utili a molti nostri lettori 🙂
ciao ho collegto un hard disk a un decoder x registrare dei film in tv, mi ha chiesto di formattarlo prima di poter registrare ma dopo aver cercato di formattarlo mi e venuto fuori che e troppo grande da poter formattare. l hard disk non viene piu nel visualizzato nel pc.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao David,
ci può stare… Che modello di decoder hai? E quanti GB è l’hard disk? Basta cercare la compatibilità online o sul manuale d’uso. Per quanto riguarda il computer è anche probabile che l’hard disk non si visualizzi bene perché normalmente i decoder tendono a formattare o a registrare i video (non è il tuo caso) in formati non leggibili da PC.
Se non riesci a vederlo da Windows prova con la procedura descritta nell’articolo e procedi alla formattazione tramite Linux.
Ciao Federico,
da meno di una settimana ho preso un notebook HP con memoria interna di 32gb e ho pensato di integrarlo con un hd esterno da 1tb.
Morale della storia: il pc non rileva più il disco, sono disperato ho lavori di lavoro super importanti.
Premetto che ho sempre lasciato connesso l’hd esterno e invece di arrestare il sistema semplicemente chiudevo il pc e lo lasciavo in stand-by..finchè non lo aprò e scopro che non c’è più l’hd!
HELP!!
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Alex,
che dire, segui il tutorial della guida e probabilmente risolverai i tuoi problemi.
Lasciare l’hard disk collegato quando si manda spesso in standby il PC non è una pratica del tutto sicura. Quando un mio amico lo ha fatto, Windows ha smesso di leggere l’hard disk. Perciò sono intervenuto con Ubuntu e tutto si è risolto 😉
ciao federico io ho da poco acquistato un hard disk esterno samsung 3M 1TB e dato che avevo dei dati da trasferire da un pc con sistema operativo apple a uno con windows la pima cosa che ho fatto è stata collegarlo al pc I-MAC il sistema mi ha chiesto di formattare il disko e una volta formattato ho trasferito i dati che mi servivano sul hard disk . dopo tuttò c’ò ho scollegato l’harddisk poi l’ho collegato al pc con il sistema windows . purtroppo però non riesco più a rilevare l’etichetta del disco dal pc windows . ho provato ad assegnare lettera alla partizione dalla gestione del disco ma cliccando con il tasto destro con il mouse non mi da possibile cliccare sulla voce assegna lettera ne altro l’unica scritta che mi viene è converti in disco dinamico ….
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Omar,
Grazie per aver commentato!
Il Mac legge file system differenti da quelli di Windows. Per leggere correttamente un hard disk sia da Pc che da Mac ti consiglio di formattarlo “ex fat”.
Io ho copiato direttamnete tutto il volume C su un hard disk che conteneva già dei file, tra l’altro importanti, e ora non viene piu letto da nessun computer. Che ho combinato?
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Michele,
hai fatto “Copia e incolla” del volume C oppure delle cartelle al suo interno?
Ti consiglio di seguire la procedura dell’articolo tramite Ubuntu e molto probabilmente vedrai tutti i file nell’hard disk. A quel punto copiali su un altro supporto e procedi alla formattazione dell’hard disk in questione tramite Windows.
Fammi sapere se riesci!
Ciao, ho proprio copiato tutto il volume c, selezionando copia dal’icona c per capirsi, sull’hard disk.
Ho fatto come da te consigliato con ubuntu ma non viene comunque rilevato. si accende la luce sull’hard disk ma non viene visto.
A questo punto, secondo te, ho cancellato tutto quello che c’era dentro?
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Michele,
non vorrei che facendo copia e incolla del “volume C” hai copiato soltanto il collegamento e non i file. Dovevi entrare nel volume C e poi dentro copiare tutte le cartelle!!!
Sinceramente non saprei cosa consigliarti, dovresti provare ad un negozietto che vende PC e fa assistenza. Loro hanno software specifici per recuperare file, perciò se hai copiato tutti i file sicuramente loro li potranno recuperare.
grazie per la disponibilità, davvero.
Ciao Federico ho un hard disk WD da poco utilizzato inserito nel mio imec non viene più riconosciuto. Ho provato in altri computer ma non funziona ugualmente. Si accende ad intermittenza la lucina blu, ma non finziona, come posso fare?
Grazie claudio.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Claudio,
hai provato la procedura dell’articolo con ubuntu? 🙂
ciao il mio hard disck esterno ha la capacità di 250 GB ma il pc mi dice che ha 32 GB disponibili ma il resto non me li apre non importa perdere i dati tanto ho un’altra copia che devo fare grazie
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Giovanni,
se hai già la copia di tutti i dati procedi con la formattazione.
Con l’HD collegato basta andare su Risorse del Computer (Questo PC in Windows 10), cliccare con il pulsante destro sul disco e poi Formatta. Se usi Windows scegli NTFS. A termine della formattazione dovresti avere di nuovo tutto l’hard disk vuoto.
Se devi salvare i dati segui la procedura con Ubuntu!-
Fammi sapere se risolvi
Ciao ho un hard disck esterno Imation Apollo Ux da un 1tb,appena lo collego al pc mi dice dispositivo non riconosciuto,però se tocco hd sento che gira,come posso fare x recuperare film,foto,altri dati,premesso che non mi è mai caduto per terra o altro,di punto in bianco ha smesso di funzionare,provato anche in altri pc stessa cosa.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Natale,
hai provato a seguire la guida usando Ubuntu?
Grazie ragazzi! La mia memoria esterna WD Elements, grazie ad uno scollegamento da un Mac fatto male, non veniva più visualizzata nemmeno su Win. Ho seguito tutti i passi e con Ubuntu sono riuscita a recuperare tutti i file, tra cui il backup del mio Mac.
ciao federico ,ho collegato come unico disco interno su un portatile l hard disk danneggiato ,fatto partire con un live ubuntu ,ma non me lo legge in nessun modo.
collegandolo come usb su windows mi trova il driver ,mi esce l icona con lettera E dopo C ma non mi fa leggere il contenuto ,presentandosi con il puntatore che sta pensando senza nessun errore….
c è qualche modo che possa salvare i dati su quell hard disk o è da buttare,visto le spese che chiedono in un negozio di pc? grazie …
Ciao Federico, ho un problema con il mio HD esterno USB3. Sono più di un anno che non l’ho ricollegato più perché non riesco ancora a capire il problema.
Un giorno non veniva più riconosciuto dal sistema e quindi tutti i dati su di esso non si possono vedere. Ti elenco in breve i miei tentativi:
1) ho cambiato diverse prese USB e cavetti… nulla
2) nella sezione Gestione disco mi risulta come non inizializzato e cmq non posso fare assolutamente nessuna operazione. Le uniche voci del menu che escono sono il “?”, “proprietà” e “offline” che tra l’altro risponde con il messaggio: ” Impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O”
3) l’opzione “inizializza disco” è disabilitata.
L’unica cosa che fa è una spia luminosa che lampeggia senza stabilizzarsi.
Si tratta di un WD My Passport, di quelli compatti e piccoli .Ho l’impressione che si sia danneggiato improvvisamente e il guaio è che sia successo (guarda caso) dopo la scadenza della garanzia.
Conosci qualche soluzione alternativa prima che lo porti da uno specialista che mi dia un responso quasi definitivo?
Grazie.
il mio computer non rileva hard disk esterno ma provandolo in altri computer lo legge , che cosa posso fare? è possibile che non me lo legge perchè ho fatto da poco una rieinstallazione del mio computer a causa di un problema del tochscreen? però provando a mettere altri hard disk o usb mi funzionano benissimo . un aiuto ? grazie