Il tuo PC Windows non legge più l’hard disk esterno? Ci pensa Ubuntu!

Mi è capitato molte volte di avere a che fare con hard disk esterni apparentemente danneggiati e di punto in bianco non più riconosciuti più da Windows. Alcune volte è facile risalire alle conseguenze: molti di noi scollegano l’hard disk esterno dal computer semplicemente scollegando il cavo USB, ignorando la rimozione sicura del disco. Sarebbe buona norma compiere sempre quest’operazione semplice e veloce per evitare problemi di dialogo fra l’hard disk stesso e il pc: basta cliccare con il pulsante destro sull’iconcina dedicata, situata in basso a destra nella barra delle applicazioni, e selezionare il driver da rimuovere. Una volta riconosciuto il driver, Windows lo preparerà all’uso e, aprendo e chiudendo cartelle e programmi, lo terrà in uno stato che potremmo definire “aperto”.

Rimuovendo l’hard disk staccando solo il cavo si va ad interrompere una connessione non ufficialmente chiusa e in alcuni casi questa operazione può danneggiare il disco rigido o più semplicemente può rendere l’hard disk non più “riconoscibile” da Windows e far comparire errori tipo hard disk esterno non rilevato oppure hard disk non riconosciuto o, infine, dipsositivo usb non riconosciuto.

Ti potrebbe interessare anche: Guida all’acquisto di un Hard Disk Esterno

Hard disk non rilevato come fare?

L’unica soluzione per far funzionare di nuovo correttamente il disco sarebbe quella di formattarlo di nuovo da Windows in modo NTFS (il formato utilizzato da Windows) con la conseguente perdita dei dati archiviati.

Non disperare però, la soluzione per salvare tutti i tuoi file c’è ed è molto semplice: utilizzerai Linux, più specificatamente Ubuntu, masterizzato su un CD / DVD in modalità prova. Tramite Ubuntu infatti i tuoi file saranno visualizzati tranquillamente e sarà possibile copiarli su un altro hard disk esterno o direttamente sul disco rigido del PC, per poter poi riformattare l’hard disk non funzionante in Windows.

ubuntu live prova (hard disk)

Vediamo in pochi passi come effettuare queste operazioni

1) Per prima cosa scarica l’ultima versione di Ubuntu dalla pagina Download del loro sito italiano;

2) Masterizza il contenuto in un CD o DVD a seconda della grandezza della ISO scaricata;

3) Inserisci il CD e riavvia il computer, qui potrai trovarti in uno dei due casi di seguito esposti:
– Se sei fortunato al riavvio del computer partirà automaticamente il CD con la schermata iniziale di Ubuntu;
– Se sei meno fortunato ripartirà Windows come se non fosse successo nulla di particolare. In questo caso dovrai riavviare nuovamente il pc ed entrare nel BIOS o nel Boot Devices Options (per notebook HP premendo F9). Nel BIOS cambia l’ordine di priorità del Boot (ovvero dell’avvio) spostando il lettore CD/DVD al di sopra dell’hard disk. Ora salvate e riavviate e il pc si avvierà tramite il CD;

4) Ora comparirà una schermata per scegliere la lingua e successivamente Ubuntu ti darà la possibilità di provare il sistema operativo senza installarlo. Seleziona questa scelta e attendi che il sistema venga caricato nella RAM.

5) Una volta che Ubuntu è partito regolarmente ti basterà inserire l’hard disk mal funzionante ed effettuare un backup copiando i file contenuti in esso;

6) Dopo aver copiato tutto su un altro device esterno o nel disco rigido del computer stesso, riavvia il PC direttamente da Ubuntu che dovrebbe automaticamente espellere il CD (nel caso contrario togli il disco non appena il computer si riaccenderà). Si avvierà di nuovo Windows;

7) Collega nuovamente il disco danneggiato e in “Risorse del Computer” formattatalo in NTFS.

Ora il tuo hard disk sarà nuovamente pronto all’uso, ricopia i file precedentemente salvati al suo interno e, da questo momento in poi, fai attenzione nella rimozione sicura dal PC.

Link utili:
LiveCD Documentation (inglese)
Ubuntu Data Recovery Documentation (inglese)
Ubuntu Italia

–> BONUS: Avvia Ubuntu da pennetta USB

Se non vuoi usare un CD per far partire la tua versione Live di Ubuntu, puoi recuperare i dati del tuo hard disk installando Ubuntu su una pennetta USB. Per prima cosa hai bisogno di una pen drive di dimensioni superiori a 1 GB per poter contenere Linux. Assicurati anche che dal tuo BIOS puoi far partire il boot del computer (ovvero l’avvio) da pennetta USB oltre che da hard disk e CD.

Per creare una live di Ubuntu devi prima di tutto scaricare e avviare UNetBootin per Windows (link download). Dopo averlo installato carica il file immagine .iso che hai scaricato dal sito ufficiale di Ubuntu e seleziona la pennetta USB come dispositivo di destinazione. Ora riavvia il computer con la pennetta inserita e avvia la tua versione Live di Ubuntu!

Scopri di più su questo articolo: Come Utilizzare Ubuntu da Pennetta USB

Hard disk esterno non riconosciuto: per Concludere

Se non riesci a risolvere con il metodo appena descritto ti trovi davanti ad un problema più serio. Il tuo hard disk non riconosciuto potrebbe avere dei difetti hardware e rischi davvero di perdere i dati. Per questo se hai dei dati importanti da recuperare ti consigliamo di rivolgerti a SOSdati.com, un laboratorio di recupero dati specializzato che potrà aiutarti a riavere i tuoi dati. SOSdati si occupa di recupero di file da Hard Disk, SSD, Pen Drive e Schede di Memoria!

Grazie ancora della lettura e ricorda di seguirci su Twitter o condividere questa guida sul tuo social preferito 🙂

Ti potrebbe interessare anche: Come clonare un hard disk su SSD e velocizzare Windows

Loading…

Related Posts

About The Author

84 Comments

  1. andrea
    28 Gennaio 2014
  2. Angela
    22 Marzo 2014
  3. Carmen
    17 Giugno 2014
  4. ale9327
    26 Agosto 2014
  5. Antonio
    14 Settembre 2014
  6. Arianna
    18 Settembre 2014
  7. matteo
    19 Settembre 2014
  8. giuseppe
    23 Ottobre 2014
  9. Ugo
    26 Ottobre 2014
  10. Ugo
    26 Ottobre 2014
  11. Ugo
    26 Ottobre 2014
  12. Ugo
    26 Ottobre 2014
  13. Luca
    24 Novembre 2014
  14. ZAZA
    24 Dicembre 2014
    • Connor
      19 Febbraio 2015
    • vito
      18 Dicembre 2015
  15. francesca
    15 Gennaio 2015
  16. Matteo
    29 Gennaio 2015
  17. Nico
    30 Gennaio 2015
  18. Filippo
    31 Gennaio 2015
  19. Filan Fisteku
    1 Febbraio 2015
  20. Filan Fisteku
    1 Febbraio 2015
  21. marilù
    2 Febbraio 2015
  22. Giuseppe
    4 Febbraio 2015
  23. Connor
    19 Febbraio 2015
  24. Gianni
    11 Marzo 2015
  25. Guendalina
    27 Aprile 2015
  26. Francesco
    18 Giugno 2015
  27. Marco
    17 Luglio 2015
  28. Daniele
    23 Agosto 2015
  29. david
    9 Settembre 2015
  30. Alex Sascha
    17 Settembre 2015
  31. omar
    13 Gennaio 2016
  32. michele t
    17 Gennaio 2016
      • michele t
        28 Gennaio 2016
  33. claudio salesi
    23 Gennaio 2016
  34. giovanni
    26 Gennaio 2016
  35. Natale
    27 Marzo 2016
  36. Stefania
    18 Maggio 2016
  37. diego
    11 Giugno 2016
  38. Alessandro Arcella
    30 Ottobre 2016
  39. maurizio
    12 Dicembre 2017

Aggiungi Commento